Colla di pesce e agar agar: come usarle e dosarle

Colla di pesce e agar agar: differenze, dosaggi e come usarli al meglio

Quando si parla di addensanti e gelificanti in cucina, due ingredienti fondamentali emergono subito: colla di pesce e agar agar. Utilizzati per dare struttura a dolci al cucchiaio, cheesecake, panna cotta, budini, mousse e gelatine, questi due prodotti hanno caratteristiche molto diverse e possono influenzare la resa finale delle preparazioni.

Ma quali sono le differenze tra colla di pesce e agar agar? Come scegliere il giusto dosaggio per ottenere una consistenza perfetta? In questa guida completa, verranno spiegati tutti i segreti per usarli al meglio, evitando errori e ottenendo sempre il risultato desiderato.

Scopriremo:

  • Cos’è la colla di pesce e come si usa correttamente
  • Come reidratarla e scioglierla senza grumi
  • Le giuste proporzioni per creme, salse e dessert
  • Cos’è l’agar agar e come sostituirlo alla colla di pesce
  • Le differenze di dosaggio tra agar agar e gelatina animale
  • Tabella di conversione per sostituire la colla di pesce con l’agar agar

Se hai sempre avuto dubbi su quanta colla di pesce usare per addensare una crema o su come dosare l’agar agar nelle preparazioni vegane, qui troverai tutte le risposte! Continua a leggere per imparare a utilizzare al meglio questi due gelificanti e rendere perfette le tue ricette.

LA COLLA DI PESCE

I gelificanti servono a dare constenza e stabilità a prodotti liquidi rimanendo però scioglievoli in bocca. Tra i più usati vediamo la colla di pesce e l’agar agar.

  • BRONZO 130 gradi bloom
  • ARGENTO 160 gradi bloom
  • ORO 200 gradi bloom (la classica del supermercato) 

La colla di pesce deve essere idratata in acqua fredda e ci sono due modi per usarla:

– metterla a bagno in abbondante acqua fredda per 5 minuti, strizzarla e farla sciogliere in un liquido a oltre 40°

– metterla a bagno in 5 volte il suo peso di acqua, una volta ammollata si potrà sciogliere ocn tutto il liquido senza strizzarla

L'AGAR AGAR

L’Agar Agar è un gelatinizzante di origine vegetale che si ricava dalle alghe rosse ed è di origine Giapponese.

Per attivarsi bisogna farla bollire qualche minuto 6/7 in un liquido che può essere latte, panna o succhi (in caso delle gelatine)

A differenza della colla di pesce, questa gelatina inizia a solidificare a 40° quindi bisogna fare attenzione nelle preparazioni in cui bisogna aggiungere liquidi freddi.

Il risultato che si ottiene è meno scioglievole e meno elastica.

Per essere attivata deve bollire in un liquido circa 6/7 minuti in modo che possa attivarsi. 

  • In base alla preparazione sciogliere l’agar agar in latte, panna o succhi di frutta. 
  • fare bollire qualche minuto e sarà attivata 
  • alla temperatura di 40° inizia a gelificare quindi attenzione quando si unisce a un liquido freddo


DOSAGGI

Ogni ricetta è calibrata per una specifica quantità di gelatina, seguite sempre i dossagi indicati calcolando che l’agar agar si usa nella misura del 40% rispetto alla colla di pesce.

Es: se sono indicati 10gr di colla di pesce useremo 4 gr di agar agar

Una ciotola d'acqua accanto a una ciotola sporca con la scritta acqua fredda sopra
A table showing mousse fruitta mousse cioccolato panna cotta and colec
Una ciotola di liquido rosso accanto a una ciotola di liquido bianco
una crostata ricotta e visciole su un piatto blu
Autore: pok pollook 18 aprile 2025
Scopri la ricetta originale della crostata ricotta e visciole romana: un dolce tipico dal ripieno cremoso e profumato, facile da preparare in casa.
panini con gocce di cioccolato, pan goccioli su una teglia
18 aprile 2025
Scopri come preparare i panini con gocce di cioccolato fatti in casa, soffici e golosi come i Pan Goccioli. Ricetta pangoccioli morbidissimi, semplice, veloce e perfetta per colazione e merenda.
un piatto di risotto alla vignarola è appoggiato su un tavolo di legno
15 aprile 2025
Scopri la ricetta del risotto alla vignarola, un primo piatto vegetariano e primaverile con carciofi, fave, piselli e lattuga. Perfetto come risotto alle verdure leggero e gustoso.
una ciotola piena di salsa beurre blanc
14 aprile 2025
Scopri la ricetta originale del beurre blanc, la salsa francese a base di burro perfetta per pesce e verdure. Tutti i segreti, abbinamenti e varianti spiegati passo passo.
Un piatto bianco con pasta fresca all'uovo ,una porzione  di tortelloni puntarelle e acciughe
14 aprile 2025
Tortelloni ripieni con puntarelle e acciughe: una ricetta creativa dal gusto deciso, perfetta per chi ama i sapori autentici della cucina italiana.
Un piatto di tortelloni fatti con impasto oro,  pasta fresca all'uovo con tuorli
14 aprile 2025
Scopri la ricetta dell’Impasto Oro Sottovuoto: pasta fresca all’uovo con soli tuorli e semola, perfetta per ravioli, tagliatelle e pasta fatta in casa. Tecnica professionale e risultati da chef!
Una cheesecake della nonna  con zucchero a velo e pinoli sopra è su un piatto.
12 aprile 2025
Scopri la cheesecake della nonna: un dessert che unisce la cheesecake alla classica torta della nonna con crema pasticcera e pinoli. Facile e irresistibile!
Una zuppa inglese coma una torta su un piatto con la meringa sopra
Autore: pok pollook 12 aprile 2025
Scopri la ricetta originale della zuppa inglese: un dolce al cucchiaio con crema pasticcera, alchermes , ricetta zuppa inglese originale emiliana
Un primo piano di una torta su un piatto blu
Autore: pok pollook 6 aprile 2025
Crostata brownie al cioccolato
Delizie al limone, dolci freschi e golosi, ideali per ogni occasione
5 aprile 2025
Delizie al limone
Show More
Un quadrato blu con una freccia che punta a una ciotola di agar agar

Nuovo titolo

Colla di pesce e agar agar: differenze, dosaggi e come usarli al meglio

Quando si parla di addensanti e gelificanti in cucina, due ingredienti fondamentali emergono subito: colla di pesce e agar agar. Utilizzati per dare struttura a dolci al cucchiaio, cheesecake, panna cotta, budini, mousse e gelatine, questi due prodotti hanno caratteristiche molto diverse e possono influenzare la resa finale delle preparazioni.

Ma quali sono le differenze tra colla di pesce e agar agar? Come scegliere il giusto dosaggio per ottenere una consistenza perfetta? In questa guida completa, verranno spiegati tutti i segreti per usarli al meglio, evitando errori e ottenendo sempre il risultato desiderato.

Scopriremo:

  • Cos’è la colla di pesce e come si usa correttamente
  • Come reidratarla e scioglierla senza grumi
  • Le giuste proporzioni per creme, salse e dessert
  • Cos’è l’agar agar e come sostituirlo alla colla di pesce
  • Le differenze di dosaggio tra agar agar e gelatina animale
  • Tabella di conversione per sostituire la colla di pesce con l’agar agar

Se hai sempre avuto dubbi su quanta colla di pesce usare per addensare una crema o su come dosare l’agar agar nelle preparazioni vegane, qui troverai tutte le risposte! Continua a leggere per imparare a utilizzare al meglio questi due gelificanti e rendere perfette le tue ricette.

Un quadrato blu con una freccia che punta a una ciotola di agar agar




LA COLLA DI PESCE

I gelificanti servono a dare constenza e stabilità a prodotti liquidi rimanendo però scioglievoli in bocca. Tra i più usati vediamo la colla di pesce e l’agar agar.

  • BRONZO 130 gradi bloom
  • ARGENTO 160 gradi bloom
  • ORO 200 gradi bloom (la classica del supermercato) 

La colla di pesce deve essere idratata in acqua fredda e ci sono due modi per usarla:

– metterla a bagno in abbondante acqua fredda per 5 minuti, strizzarla e farla sciogliere in un liquido a oltre 40°

– metterla a bagno in 5 volte il suo peso di acqua, una volta ammollata si potrà sciogliere con tutto il liquido senza strizzarla


Una ciotola d'acqua accanto a una ciotola sporca con la scritta acqua fredda sopra




L'AGAR AGAR

L’Agar Agar è un gelatinizzante di origine vegetale che si ricava dalle alghe rosse ed è di origine Giapponese.

Per attivarsi bisogna farla bollire qualche minuto 6/7 in un liquido che può essere latte, panna o succhi (in caso delle gelatine)

A differenza della colla di pesce, questa gelatina inizia a solidificare a 40° quindi bisogna fare attenzione nelle preparazioni in cui bisogna aggiungere liquidi freddi.

Il risultato che si ottiene è meno scioglievole e meno elastica.

Per essere attivata deve bollire in un liquido circa 6/7 minuti in modo che possa attivarsi. 

  • In base alla preparazione sciogliere l’agar agar in latte, panna o succhi di frutta. 
  • fare bollire qualche minuto e sarà attivata 
  • alla temperatura di 40° inizia a gelificare quindi attenzione quando si unisce a un liquido freddo


Una ciotola di liquido rosso accanto a una ciotola di liquido bianco




DOSAGGI

Ogni ricetta è calibrata per una specifica quantità di gelatina, seguite sempre i dossagi indicati calcolando che l’agar agar si usa nella misura del 40% rispetto alla colla di pesce.

Es: se sono indicati 10gr di colla di pesce useremo 4 gr di agar agar


A table showing mousse fruitta mousse cioccolato panna cotta and colec

Nuovo titolo

una crostata ricotta e visciole su un piatto blu
Autore: pok pollook 18 aprile 2025
Scopri la ricetta originale della crostata ricotta e visciole romana: un dolce tipico dal ripieno cremoso e profumato, facile da preparare in casa.
panini con gocce di cioccolato, pan goccioli su una teglia
18 aprile 2025
Scopri come preparare i panini con gocce di cioccolato fatti in casa, soffici e golosi come i Pan Goccioli. Ricetta pangoccioli morbidissimi, semplice, veloce e perfetta per colazione e merenda.
un piatto di risotto alla vignarola è appoggiato su un tavolo di legno
15 aprile 2025
Scopri la ricetta del risotto alla vignarola, un primo piatto vegetariano e primaverile con carciofi, fave, piselli e lattuga. Perfetto come risotto alle verdure leggero e gustoso.
una ciotola piena di salsa beurre blanc
14 aprile 2025
Scopri la ricetta originale del beurre blanc, la salsa francese a base di burro perfetta per pesce e verdure. Tutti i segreti, abbinamenti e varianti spiegati passo passo.
Un piatto bianco con pasta fresca all'uovo ,una porzione  di tortelloni puntarelle e acciughe
14 aprile 2025
Tortelloni ripieni con puntarelle e acciughe: una ricetta creativa dal gusto deciso, perfetta per chi ama i sapori autentici della cucina italiana.
Un piatto di tortelloni fatti con impasto oro,  pasta fresca all'uovo con tuorli
14 aprile 2025
Scopri la ricetta dell’Impasto Oro Sottovuoto: pasta fresca all’uovo con soli tuorli e semola, perfetta per ravioli, tagliatelle e pasta fatta in casa. Tecnica professionale e risultati da chef!
Una cheesecake della nonna  con zucchero a velo e pinoli sopra è su un piatto.
12 aprile 2025
Scopri la cheesecake della nonna: un dessert che unisce la cheesecake alla classica torta della nonna con crema pasticcera e pinoli. Facile e irresistibile!
Una zuppa inglese coma una torta su un piatto con la meringa sopra
Autore: pok pollook 12 aprile 2025
Scopri la ricetta originale della zuppa inglese: un dolce al cucchiaio con crema pasticcera, alchermes , ricetta zuppa inglese originale emiliana
Un primo piano di una torta su un piatto blu
Autore: pok pollook 6 aprile 2025
Crostata brownie al cioccolato
Delizie al limone, dolci freschi e golosi, ideali per ogni occasione
5 aprile 2025
Delizie al limone
Show More