Crostata ricotta e visciole

A graphic with a clock , stampo , riposo , porzioni , costo , medio and difficolta.
A graphic with a clock , stampo , riposo , porzioni , costo , medio and difficolta.
Una persona tiene in mano un piatto blu con una torta dentro.

La CROSTATA RICOTTA E VISCIOLE è uno dei dolci più famosi della pasticceria Romana e della cucina giudaico Romanesca, la crostata ricotta e visciole storia risale al 700 quando per via di un editto che vietava la vendita dei latticini si iniziò a vendere una crostata totalmente coperta farcita di ricotta e visciole invece delle classiche strisce.

La ricetta di questa crostata di ricotta è semplice nella sua bontà, due dischi di pasta frolla racchiudono una crema di ricotta e confettura di visciole, sì!visciole perché più aspre e acidule. Semplice e golosa sono le caratteristiche della crostata di visciole che vi regalo oggi, che tra la sua semplicità si prepara anche senza stampo, e la cottura molto inusuale per la classica frolla creano delle caratteristiche crepe che rendono questa crostata ricotta e visciole ricetta, davvero unica!!

Se vi è piaciuta la ricotta e visciole ricetta, provate anche un lievitato famosissimo a Roma come i Maritozzi alla Panna o altri piatti della tradizione Romana come la Carbonara, o la Amatriciana.

PREPARIAMOLA INSIEME!!


Una persona tiene in mano un pezzo di torta.

INGREDIENTI

Per 1 crostata da 24cm


Per la pasta frolla: 

300 gr di burro

200 gr di zucchero a velo

bacca di vaniglia o estratto 

80 gr di tuorli (circa 4)

500gr di farina 00

2 gr di sale in fiocchi o sale fino


Per la farcitura:

400g di ricotta di pecora 

75g di zucchero semolato 

vaniglia 

200g di confettura di visciole 

1 uovo intero


Procedimento

1.Per la pasta frolla: Iniziate e tagliate a cubetti il burro morbido e mettetelo in una ciotola con la farina e iniziate a lavorarlo velocemente con la frusta piatta o le mani finché non si forma un composto sabbiato.A questo punto aggiungete lo zucchero a velo, la vaniglia e lavorate con la planetaria o con una spatola finché non sarà omogeneo.

2. Infine unite i tuorli e iniziate a impastate prima con la spatola e o con la foglia e poi appena l’impasto è formato lavoratelo velocemente con le mani sul piano e appena si forma il panetto fermatevi per non riscaldarlo. Stendetelo tra due fogli di carta da forno allo spessore di 4/5 mm e fatelo riposare 1 ora in frigo o 30 minuti in freezer.

3. Per la farcitura: in una ciotola setacciate la ricotta con una spatola e lavoratela con lo zucchero semolato e la vaniglia.

4.Formatura: Prendete la frolla stesa riposata e tenetela furori dal frigo per 2 minuti, ricavate un disco da 24cm e mettetelo su una teglia con carta da forno, fate uno strato di confettura di visciole rimanendo a 1cm dal bordo. Sopra versate tutta la crema di ricotta formando una cupola, ricavate dalla frolla un secondo disco di ma da 26cm e mettetelo a chiusura della crostata mantenendo la forma a cupola e premendo leggermente sui bordi per sigillare

5.Finitura e cottura: Con la frolla rimanente fate una striscia larga 1,5cm e mettete sul bordo della crostata prendendo sul fondo per sigillare, fate un buco al centro e spennellate con l’uovo sbattuto. Cuocete in forno ventilato a 220° per 20 minuti e poi accendete anche il grill e cuocete per altri 8/10 minuti fino a doratura.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • fate raffreddare la frolla gia stesa in frigo, in questo modo il processo sarà piu veloce 
  • se fate la crostata nello stampo non avrete lo stesso risultato in cottura credetemi! 
  • setacciare la ricotta vi aiuta ad avere una crema piu liscia 
  • fate scolare la ricotta qualche ora in frigo 
  • la cottura di questa crostata è a una temperatura piu elevata del solito ma otterrete la classica crosta di questo dolce






CONSERVAZIONE:

Questa crostata di ricotta e visciole si conserva a temperatura ambiente per 1 giorno e in frigo per 3/4 giorni.