La CROSTATA RICOTTA E VISCIOLE è uno dei dolci più famosi della pasticceria Romana e della cucina giudaico Romanesca, la crostata ricotta e visciole storia risale al 700 quando per via di un editto che vietava la vendita dei latticini si iniziò a vendere una crostata totalmente coperta farcita di ricotta e visciole invece delle classiche strisce.
La ricetta di questa crostata di ricotta è semplice nella sua bontà, due dischi di pasta frolla racchiudono una crema di ricotta e confettura di visciole, sì!visciole perché più aspre e acidule. Semplice e golosa sono le caratteristiche della crostata di visciole che vi regalo oggi, che tra la sua semplicità si prepara anche senza stampo, e la cottura molto inusuale per la classica frolla creano delle caratteristiche crepe che rendono questa crostata ricotta e visciole ricetta, davvero unica!!
Se vi è piaciuta la ricotta e visciole ricetta, provate anche un lievitato famosissimo a Roma come i Maritozzi alla Panna o altri piatti della tradizione Romana come la Carbonara, o la Amatriciana.
PREPARIAMOLA INSIEME!!