Risotto alla vignarola

Un elenco degli ingredienti e dei tempi di cottura in una lingua straniera.
Un elenco degli ingredienti e dei tempi di cottura in una lingua straniera.
un piatto di risotto alla vignarola

Il risotto alla vignarola è un primo piatto semplice ma sorprendente, perfetto per celebrare la primavera con i suoi sapori autentici. I protagonisti sono i carciofi, le fave, i piselli e la lattuga, verdure di stagione che si fondono in un abbraccio cremoso con il riso, per dare vita a un risotto alle verdure davvero unico.


Questa versione vegetariana si ispira alla celebre ricetta romana della vignarola, un contorno contadino tradizionale che diventa qui il cuore di un risotto ai carciofi dal gusto delicato ma deciso. Perfetto per un pranzo in famiglia o una cena elegante, il risotto alla vignarola unisce leggerezza e sapore in un piatto equilibrato, colorato e genuino.


Scopri tutti i passaggi per preparare questo risotto primaverile e porta in tavola una ricetta che sa di casa, di orto e di stagioni che cambiano.

un piatto di risotto alla vignarola

Siete amanti dei risotto vi consiglio di provare anche questo Risotto cacio e pepe, oppure amanti del riso magari in una forma diversa non potete perdervi i Suppli al telefono.

INGREDIENTI

Per 5 persone


Per la vignarola:

  • 3 carciofi mammole
  • 250g di piselli freschi sgranati
  • 300g di fave fresche sgranate
  • 1/2 porro
  • Olio evo


Per la salsa alla lattuga

  • 150 di lattuga romana
  • Olio evo
  • sale e pepe


Per il risotto

  • 360g di riso carnaroli (o vialone nano)
  • 150g di burro freddo
  • 100g di parmigiano reggiano


Procedimento

1.Per la vignarola:pulite i carciofi tagliando il gambi, togliendo le foglie esterne più dure e scure, eliminate la punta e tornite la base.

2.Dividete il carciofo a metà e tagliatelo sottile, mettete in ammollo in acqua fredda.

3.sgranate fave e piselli freschi, togliete la parte esterna del porro e tagliatelo sottile.

4.In una padella fate un fondo di olio evo e porro, dopo 2 minuti mettete fave ,piselli e carciofi. Salate, pepate e fate cuocere 15 minuti

5.Per il brodo:  mettete i baccelli dei piselli e fave insieme a parte degli scarti del carciofo in una pentola con anca fredda, portate a bollore per 1 ora e 1/2 ottenendo un brodo profumato

6.Per la salsa alla lattuga: mettete in acqua calda il succo di 1/2 limone, immergete la lattuga e fate cuocere 3/4 minuti, scolate in acqua e ghiaccio

7.Per la salsa alla lattuga: strizzate la lattuga e mettetela in un boccale, condite con sale, pepe, un goccio di acqua e iniziate a frullare con olio evo a filo. deve essere una salsa liscia.

8.Per la salsa alla lattuga: mettete in acqua calda il succo di 1/2 limone, immergete la lattuga e fate cuocere 3/4 minuti, scolate in acqua e ghiaccio

9.Per il risotto: pentolino a fiamma bassa sul fuoco e fate rincrudire il riso a seco per 5 minuti, toccandolo sarà caldo e inizierà a profumare.

10.Iniziate la cottura aggiungendo il brodo caldo (mai freddo o tiepido, deve bollire), e senza mescolare spesso portate a cottura fino a 3 minuti dal tempo indicato per il riso 8nel mio caso richiedeva 18 minuti e l'ho cotto 15 minuti)

11. dopo la cottura togliete dal fuoco, unite il burro a cubetti ghiacciato e fate riposare 2 minuti, dopo il riposo aggiungete il formaggio grattugiato.

12.mantecate per 1 minuto e poi impiattate mettendo sopra la vignarola e la salsa di lattuga

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per il risotto la fase di rincrudimento è fondamentale fatela sempre a secco a a fiamma bassa per 4 minuti
  • aggiungete in cottura sempre liquidi o ingredienti che siano caldi, senno bloccherete la cottura e il chicco tenderà a rompersi
  • mantecate con burro freddo oppure anche olio evo sempre messo in freezer
  • fate riposare sempre il risotto prima della mantecatura
  • aggiungete il formaggio dopo aver fatto riposare il risotto, cosi perderà anche temperatura evitando di cuocerlo.