Cheesecake della nonna

Un elenco degli ingredienti e dei tempi di cottura in una lingua straniera.
Un elenco degli ingredienti e dei tempi di cottura in una lingua straniera.
Delizie al limone

Se ami la cheesecake ma non sai resistere al gusto autentico della torta della nonna, questa ricetta fa proprio per te! La cheesecake della nonna è un dessert originale che unisce il sapore rustico e familiare della Classica Torta della nonna con crema pasticcera e pinoli alla consistenza cremosa e avvolgente della Cheesecake. Un dolce al cucchiaio elegante ma allo stesso tempo semplice, perfetto da servire a fine pasto o come torta della domenica.


La base è preparata con una sorta di pasta frolal sbriciolata molto semplice da preparare, ma la vera sorpresa arriva con il ripieno: una morbida crema al formaggio arricchita con una golosa Crema Pasticcera, proprio come nella torta della nonna originale. A completare il tutto, una spolverata di zucchero a velo e pinoli leggermente tostati, per un tocco croccante e profumato che conquista al primo morso.


La cheesecake della nonna è la ricetta perfetta per chi cerca un dolce cremoso ma dal cuore tradizionale, un’alternativa creativa alla solita crostata o torta. È facile da preparare anche in anticipo, ideale per pranzi in famiglia, occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi un po’.


In questa ricetta ti spieghiamo passo passo come fare la cheesecake della nonna, con tutti i consigli per una crema perfetta, una base compatta e un risultato da pasticceria.

Delizie al limone

Siete amanti delle Cheesecake cotta vi consiglio di provare la mia Cheesecake con mele e cannella, oppure la Cheesecake al limone, se volete creare una vostra versione leggete l'articolo Tutto dedicato alle Cheesecake.

INGREDIENTI

Per 1 cheesecake da 24cm


Per la base:

300g di farina 00 debole (10/11g di proteine)

130g di zucchero semolato

150g di burro morbido

55g di uova intere


Per la crema pasticcera:

150g di latte intero

75g di panna fresca

60g di tuorli

60g di zucchero semolato

19g di amido di mais


Per la crema:

250g di formaggio spalmabile

20g di latte


Per finire:

50g di pinoli

qb di zucchero a velo


Procedimento

1.Per la base:in una ciotola versate la farina, lo zucchero, il sale, il burro e le uova, iniziate a lavorare con le mani formando delle grosse briciole. (mettetene da parte 100g)

2.Prendete uno anello microforato da 24cm o uno stampo meglio se a cerniera, e iniziate mettendo 2/3 della frolla nello stampo e formate il bordo pressandolo leggermente, e poi procedete con il resto formando la base.

3.Per la crema: preparate una dose della mia Crema Pasticcera usando le dosi indicate in questa ricetta  e fatela raffreddare, a questa unite il formaggio spalmabile e la panna. Mescolate velocemente.

4.Riprendete la base e versateci la crema, livellate bene, cuocete in forno ventilato a 160° per 45 minuti, sfornate e fate raffreddare 4 ore nello stampo prima di sformare

5.Per il crumble ai pinoli:  nella frolla che avete messo da parte unite i pinoli, distribuitela allargandola bene su una teglia foderata con carta forno e cuocete in forno ventilato 165° per 10/13 minuti

6.Finitura: dopo il riposto togliete dallo stampo, e finite con il crumble di pinoli e lo zucchero a velo.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • la base deve essere lavorata poco perche non si formerà un impasto, ricorda la sbrisolona 
  • lavorate leggermente la crema appena presa dal frigo in modo che ritornerà morbida
  • se preferite potete usare robiola al posto del classico formaggio spalmabile 
  • la cottura può avvenire anche a forno statico a 170° per lo stesso tempo






CONSERVAZIONE

  • Questa cheesecake si conserva in frigo ben coperta in un contenitore oppure sotto una campana di vetro per 3/4 giorni e non può essere congelata