Crostata brownie al cioccolato

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Una torta con cioccolato e glassa bianca su una superficie a scacchi

La crostata brownie al cioccolato è uno di quei dolci che conquistano al primo assaggio. Unisce la friabilità della pasta frolla con il cuore ricco e fondente del brownie al cioccolato fondente, creando un dessert originale, perfetto da servire in ogni occasione. Questa crostata al cioccolato è ideale per chi ama i dolci intensi e cremosi, ma non vuole rinunciare alla praticità di una preparazione semplice.


Perfetta come dolce da fine pasto, per una merenda golosa o da portare a una festa, questa crostata brownie sorprenderà tutti con il suo sapore deciso e la sua consistenza avvolgente. È una ricetta facile da preparare, ma di grande effetto, perfetta per gli amanti del cioccolato fondente, per chi cerca un’alternativa originale alla classica crostata al cacao o alla torta al cioccolato.


Il bello di questa ricetta crostata al cioccolato fondente è che può essere personalizzata a piacere: con frutta secca, con una spolverata di zucchero a velo, oppure servita con una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco ancora più goloso.


Se cerchi una ricetta dolce al cioccolato diversa dal solito, questa crostata brownie è la scelta perfetta. Facile, veloce e incredibilmente buona, è il dessert ideale per chi vuole stupire con un dolce semplice ma dal gusto deciso.

Una fetta di torta al cioccolato su un piatto blu

INGREDIENTI

Per 1 crostata


Per la frolla:

  • 150 gr di burro
  • 100gr di zucchero
  • Bacca di vaniglia
  • 1 gr di Sale fino
  • 40 gr di tuorli (circa 2)
  • 250gr di farina 00


Per il brownie:

  • 75gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di olio di semi
  • 25 gr di burro
  • 135 gr di uova
  • 125 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di noci pecan
  • 25 gr di farina
  • 1 gr di sale


Per la ganache al cioccolato fondente:

  • 225g di cioccolato fondente al 70%
  • 200g di panna fresca da montare
  • 50g di sciroppo di glucosio
  • 25g di burro


Per la ganache al cioccolato bianco:

  • 200g di cioccolato bianco
  • 135g di panna fresca da montare
  • 25g di sciroppo di glucosio


Procedimento

1.Per la base:Iniziate e tagliate a cubetti il burro morbido e mettetelo in una ciotola con la farina e iniziate a lavorarlo velocemente con la frusta piatta o le mani finché non si forma uncomposto sabbiato. A questo punto aggiungete lo zucchero, la vaniglia e lavorate con laplanetaria o con una spatola finché non sarà omogeneo

2..Infine unite i tuorli e iniziate a impastate prima con la spatola e o con la foglia e poi appena l’impasto è formato lavoratelo velocemente con le mani sul piano e appena si forma il panetto fermatevi per non riscaldarlo.

3.Lavorate la frolla sul piano e poi stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno allo spessore di 5 mm e fatelo riposare 1 ora infrigo o 30 minuti in freezer.

4.Dopo il riposo stendete con il matterello leggermente fino ad arrivare a 4mm, togliete un foglio di carta e con un anello in acciaio ricavate un disco da 22cm o una teglia da crostata.

Mettete l’anello in acciaio su una teglia con carta da forno e adagiate il disco sul fondo, fate una striscia alta circa 3cm e foderate anche bordi, eliminate la frolla in eccesso e fate riposare in frigo per 30 minuti

5.Per il Brownie: Iniziate sciogliendo il burro e cioccolato insieme a bagnomaria o al microonde, unisci l'olio di semi e miscela bene insieme

6.In una ciotola metti uova, zucchero, sale e

lavora bene con una frusta senza montare, versa il mix di cioccolato e continua a mescolare.

7.Solo alla fine unisci la farina e le noci pecan tritate grossolanamente.

8.Per la crostata: Versa il composto brownie nel fondo di frolla e cuoci in forno statico a 170º per 40 minuti., dopo la cottura sforna e lascia raffreddare bene prima di estrarre dall’anello o dallo stampo. 

9.Per la ganache al cioccolato fondente: scaldate la panna insieme al glucosio, fondete il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde, versate la panna calda prima 1/3 e fatela

assorbire, poi la restante in due volte facendola miscelare bene prima di aggiungere il resto, alla fine unite il burro. (Se necessario frullare con un mixer) Fate riposare in frigo per 4/6 ore.

10.Per la ganache al cioccolato bianco: scaldate la panna insieme al glucosio, fondete il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde, versate la panna calda prima 1/3 e fatela

assorbire, poi la restante in due volte facendola miscelare bene prima di aggiungere il resto, alla fine unite il burro. (Se necessario frullare con un mixer) Fate riposare in frigo per 4/6 ore.

11.Per la finitura: prendete le ganache dal frigo e lavoratele con un cucchiaio per farle

tornare morbide, mettetele in un sac a poche con beccuccio a nastro, mettete la crostata sul

piatto di portate e realizzate delle strisce irregolari alternando la ganache scura a quella chiara.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per questa ricetta consiglio la frolla preparata con il metodo classico e senza cuocere il fondo in bianco.
  • Per le crostate Imburrare sempre lo stampo no per far staccare la crostata perché essendo ricca di burro non serve, ma solamente per farla cuocere in modo più uniforme
  • Nel composto brownie uso anche l'olio per farlo rimanere più umido
  • Far raffreddare velocemente anche in freezer la crostata aiuta a mantenerla più umida
  • Potete sostituire le noci pecan con nocciole, oppure noci classiche sempre tostate e tritate grossolanamente.







CONSERVAZIONE

Questa torta si può conservare 4/5 giorno fuori da frigo ben coperta. Potete congelarla senza la

confettura in superficie per 2 mesi e completarla al momento.