Delizie al limone

Un elenco degli ingredienti e dei tempi di cottura in una lingua straniera.
Un elenco degli ingredienti e dei tempi di cottura in una lingua straniera.
Delizie al limone

Soffici, profumate e dal cuore cremoso: le Delizie al Limone sono uno dei grandi classici della pasticceria campana, un dolce elegante e raffinato che conquista al primo assaggio. Nate nel cuore della Costiera Amalfitana, queste piccole cupole di pan di Spagna farcite con crema al limone e panna montata rappresentano un vero omaggio agli agrumi più pregiati della nostra terra.


Preparare le Delizie al Limone fatte in casa è un’esperienza che riporta subito alla mente i profumi e i colori di Sorrento, con il suo mare cristallino e i giardini rigogliosi di limoni. Il segreto per una riuscita perfetta? Scegliere limoni non trattati, meglio se di varietà Sfusato Amalfitano o Limone di Sorrento IGP, per ottenere un aroma intenso e autentico.


La preparazione è composta da tre elementi fondamentali: il pan di Spagna soffice, la crema pasticcera al limone arricchita con panna montata e, infine, la bagna delicata che esalta il profumo agrumato. Il risultato è un dolce fresco, leggero e irresistibilmente cremoso, perfetto per concludere un pranzo in modo raffinato o da servire nelle occasioni speciali.


Se anche voi amate i dessert dal gusto delicato e agrumato, seguite passo passo questa ricetta delle Delizie al Limone, per portare in tavola un dolce iconico della tradizione partenopea. E preparatevi a un viaggio sensoriale tra sapori autentici e profumi inebrianti!

Delizie al limone

INGREDIENTI

Per 8 delizie al limone


Per il pan di Spagna al limone: 

  • 155g di uova intere 
  • 15g di tuorli 
  • 95g di zucchero semolato 
  • 45g di fecola di patate 
  • 45g di farina00 
  • vaniglia e scorza di 1 limone


Per il lemon curd: 

  • 105 gr di zucchero semolato 
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 3 tuorli d’uovo
  • 1/4 di cucchiaino di sale fino
  • 65 ggr di succo di limone
  • 55 gr di burro
  • vaniglia


Per la crema pasticcera

  • 150 gr di latte fresco intero
  • 75 gr di panna fresca da montare
  • 55 gr di tuorli d’uovo 
  • 55 gr di zucchero semolato
  • 19 gr di amido di mais
  • vaniglia estratto o semi


Per la panna al limone 

  • 600ml di panna fresca 
  • 75g di zucchero semolato 
  • buccia di 2 limoni


Per la bagna:

  • 40g di acqua bollente 
  • 40g di zucchero semolato 
  • 80g di limoncello 
  • Scorza di 1/2 limone


Per finire: 

  • 50g di limoncello per la crema 
  • 125ml di latte intero per la glassa


Procedimento

1.Per il pan di spagna :Montare le uova intere i tuorli con lo zucchero, la vaniglia e la scorza di limone finche non sono spumose. setacciate le polveri

2.Inserite le polveri in due volte mescolando con una spatola dal basso verso l'alto con movimenti decisi. Mettete l'impasto in uno stampo a semisfera da 10 cm di diametro

3.cuocete in forno statico 170º 25/28 minuti, sfornate e fate raffreddare prima di togliere dallo stampo

4.Per il lemon curd: lavorate i tuorli con zucchero e la vaniglia, unite il succo di limone caldo con la buccia e mescolate bene

5.mettete in un pentolino e fate cuocere 2 minuti a fuoco medio senza farla bollite (fino a 80º), fuori dal fuoco aggiungete il burro.

6.Fate raffreddare coperto con la pellicola

10.Per la crema pasticcera: montate i tuorli con lo zucchero,gli amidi e la vaniglia finche non saranno spumosi (5 minuti circa), scaldate il latte con la panna e quando sfiora il bollore versa il composto

11.come inizia a bollire e i liquidi bucano il composto mescolate con una frusta per 1 minuto, togliete dal fuoco e fate raffreddare velocemente.

12.Per la panna al limone: Mescolate la panna fredda con lo zucchero e ricavate la scorza dai limoni e mettetela dentro, coprite e fate riposare in frigo 12 ore e poi montate con le fruste elettriche.

13.Per la bagna: Sciogliete lo zucchero in acqua bollente poi unite le scorze e il limoncello, coprite e lasciate in infusione per almeno 2 ore

14.Per la crema di farcitura: Mettete la crema pasticcera in una ciotola grande e unite il lemon curd e il limoncello, alla fine 300gr di panna al limone

15.. Mescolate dal basso verso l'alto ottenendo una crema soffice. Fate un buco centrale alle cupole

164.Farcite la cupola con al crema usando un sac a poche, togliete dallo scapo e inzuppaste con bagna e mettete in freezer per 1 ora

17.Per la glassatura: Mescolate alla farcitura rimanente 250 di panna al limone e il latte freddo, glassate immergendo le delizie congelate.

18.A fate un movimento fino a coprire tutte la delizie, mettete su un piatto di portata

19.Per la decorazione: decorate con ciuffetti di panna e scorzette di limone

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • potete preparare le basi anche il giorno prima e assemblare successivamente 
  • usate dei limoni non trattati visto che la buccia è importante in questa ricetta 
  • la crema della glassatura è più di quella necessaria altrimenti sarebbe impossibile glassare in modo uniforme. potete conservarla in frigo per un dessert al cucchiaio




CONSERVAZIONE:

Le delizie al limone si conservano in frigo ben coperte per 3/4 giorni