La cheesecake è uno dei dolci più amati al mondo, un grande classico che conquista con la sua cremosità e il contrasto tra la base croccante e la morbidezza del ripieno. Ma per ottenere una cheesecake davvero perfetta è fondamentale scegliere con cura ogni ingrediente: quali biscotti usare per la base, quale formaggio conferisce la giusta consistenza e quali topping esaltano al meglio il sapore?
In questa guida completa troverai tutti i consigli per realizzare la cheesecake ideale, sia nella versione senza cottura (che si rassoda in frigorifero) che in quella cotta al forno, meglio conosciuta come New York Cheesecake.
Molti associano la cheesecake agli Stati Uniti, dove effettivamente ha trovato fama e diffusione in ogni bakery e caffetteria, diventando un’icona della pasticceria americana. Ma le sue origini sono molto più antiche: risalgono all’Antica Grecia, dove si preparavano dolci a base di formaggio e miele, antenati della versione moderna.
Da allora, la cheesecake ha viaggiato attraverso i secoli e le culture, adattandosi ai gusti e alle tradizioni di ogni Paese. Oggi esistono tantissime varianti: dalla classica cheesecake fredda con biscotti e burro alla base, fino alle versioni più elaborate con frutta, cioccolato, caramello, pistacchio o frutti di bosco.
Se vuoi realizzare una cheesecake perfetta, equilibrata nei sapori e nella consistenza, questa guida ti aiuterà a scegliere gli ingredienti giusti e a evitare gli errori più comuni. Sei pronto a scoprire tutti i segreti di questo dolce irresistibile?
LA BASE
Tutte le cheesecake cominciano con la base che serve come sostegno o guscio e spesso è l’unica parte croccante all’interno del dolce.
Qualsiasi sia la versione possiamo usare diversi ingredienti per la base che andranno sempre e comunque mescolati al burro fuso o cioccolato.
Questo impasto è perfetto per foderare la base oppure creare un guscio o semplicemente sul fondo di un bicchiere
Vediamo cosa utilizzare come base:
In genere potete usare queste proporzioni: (per una cheesecake da 20 cm)
Vera protagonista della cheesecake è la crema che darà il sapore caratteristico leggermente acidulo e la cremositá che la contraddistingue.
Abbinare Il formaggio alla parola dolce potrebbe suonare strano ma nella cheesecake si usano tutti formaggi piuttosto neutri:
Qualsiasi formaggio voi usate alla fine la crema va sempre “alleggerita” con la panna montata, e potete seguire queste proporzioni:
Per la versione cotta detta New York Style potete usare la mia ricetta perfetta che trovate QUI.
Oltre hai formaggi la Cheesecake prevede altri ingredienti che servono a dare dolcezza e struttura.
Per dolcificare io consiglio sempre lo zucchero semolato o a velo e il miele che oltre da anche sapore. (in caso di necessità si possono usare dei dolcificanti)
Tutti questi ingredienti possono essere uniti alla crema di formaggio e anche in superficie per dare gusto e decorare.
La cheesecake è uno dei dolci più amati al mondo, un grande classico che conquista con la sua cremosità e il contrasto tra la base croccante e la morbidezza del ripieno. Ma per ottenere una cheesecake davvero perfetta è fondamentale scegliere con cura ogni ingrediente: quali biscotti usare per la base, quale formaggio conferisce la giusta consistenza e quali topping esaltano al meglio il sapore?
In questa guida completa troverai tutti i consigli per realizzare la cheesecake ideale, sia nella versione senza cottura (che si rassoda in frigorifero) che in quella cotta al forno, meglio conosciuta come New York Cheesecake.
Molti associano la cheesecake agli Stati Uniti, dove effettivamente ha trovato fama e diffusione in ogni bakery e caffetteria, diventando un’icona della pasticceria americana. Ma le sue origini sono molto più antiche: risalgono all’Antica Grecia, dove si preparavano dolci a base di formaggio e miele, antenati della versione moderna.
Da allora, la cheesecake ha viaggiato attraverso i secoli e le culture, adattandosi ai gusti e alle tradizioni di ogni Paese. Oggi esistono tantissime varianti: dalla classica cheesecake fredda con biscotti e burro alla base, fino alle versioni più elaborate con frutta, cioccolato, caramello, pistacchio o frutti di bosco.
Se vuoi realizzare una cheesecake perfetta, equilibrata nei sapori e nella consistenza, questa guida ti aiuterà a scegliere gli ingredienti giusti e a evitare gli errori più comuni. Sei pronto a scoprire tutti i segreti di questo dolce irresistibile?
LA BASE
Tutte le cheesecake cominciano con la base che serve come sostegno o guscio e spesso è l’unica parte croccante all’interno del dolce.
Qualsiasi sia la versione possiamo usare diversi ingredienti per la base che andranno sempre e comunque mescolati al burro fuso o cioccolato.
Questo impasto è perfetto per foderare la base oppure creare un guscio o semplicemente sul fondo di un bicchiere
Vediamo cosa utilizzare come base:
In genere potete usare queste proporzioni: (per una cheesecake da 20 cm)
Vera protagonista della cheesecake è la crema che darà il sapore caratteristico leggermente acidulo e la cremositá che la contraddistingue.
Abbinare Il formaggio alla parola dolce potrebbe suonare strano ma nella cheesecake si usano tutti formaggi piuttosto neutri:
Qualsiasi formaggio voi usate alla fine la crema va sempre “alleggerita” con la panna montata, e potete seguire queste proporzioni:
Per la versione cotta detta New York Style potete usare la mia ricetta perfetta che trovate QUI.
Oltre hai formaggi la Cheesecake prevede altri ingredienti che servono a dare dolcezza e struttura.
Per dolcificare io consiglio sempre lo zucchero semolato o a velo e il miele che oltre da anche sapore. (in caso di necessità si possono usare dei dolcificanti)
Ogni cheesecake ha bisogno di un ingrediente che lo caratterizza che possono essere spezie, frutta secca, frutta fresca, ganache, marmellate, composte, cioccolato, creme spalmabili…
Tutti questi ingredienti possono essere uniti alla crema di formaggio e anche in superficie per dare gusto e decorare.