Zeppole tiramisu

Un vassoio di pasticcini e una tazza di caffè su un tavolo
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un vassoio di pasticcini e una tazza di caffè su un tavolo
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un vassoio di pasticcini tra cui una ciambella al cioccolato con panna montata

Le zeppole tiramisù sono una variante originale e irresistibile del celebre dolce della tradizione italiana. Una ricetta che unisce la morbidezza delle classiche zeppole con tutto il gusto cremoso e avvolgente del tiramisù fatto in casa. Un connubio perfetto tra due grandi protagonisti della pasticceria, capace di conquistare al primo assaggio.


Queste zeppole dolci al caffè e mascarpone sono ideali per rendere speciale una festa, una ricorrenza o semplicemente per sorprendere con un dessert diverso dal solito. Il contrasto tra l’impasto soffice, la bagna al caffè e la crema vellutata al mascarpone rende ogni morso un’esperienza unica.


Tra le ricette dolci più golose, le zeppole ispirate al tiramisù sono una proposta creativa e scenografica, perfetta per chi cerca un’idea nuova ma semplice da preparare. Possono essere servite come dolce al cucchiaio, in monoporzione o in versione da condividere, mantenendo sempre l’effetto wow.


Un’alternativa raffinata alle tradizionali zeppole di San Giuseppe, ideale anche per un buffet o una cena elegante. Il sapore del tiramisù tradizionale si fonde con la consistenza delle zeppole, dando vita a un dessert che conquista sia alla vista che al palato.

Un primo piano di una ciambella con panna montata sopra

INGREDIENTI

Per 12 zeppole


Per la pasta choux:

  • 85 gr di acqua
  • 40 gr di latte intero
  • 65 gr di burro
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 5 gr di zucchero semolato 
  • 100 gr di farina 00
  • 150 gr di uova intere


Per la crema al mascarpone:

  • 400gr di panna fresca
  • 500gr di mascarpone
  • 180gr di latte condensato


Per finire:

  • 200ml di caffè zuccherato
  • 12 biscotti savoiardi
  • qb di cacao amaro in polvere


Procedimento

1.Per la base di pasta choux: in una casseruola versate l’acqua, il latte , il burro, il sale e portate a bollore, versate tutta di un colpo la farina e mescolate velocemente fino a che non verrà assorbita e si ottiene una pastella densa e fate cuocere 2 minuti a fuoco medio si formerà una crosticina sul fondo

2. Dopo la cottura trasferite l’impasto in una ciotola e allargatelo sui bordi per farlo intiepidire. A questo punto iniziando a mescolare con un cucchiaio di legno o la frusta a foglia in planetaria unite la uova intere in 3 volte finché non saranno assorbite prima di aggiungere l’altra parte. Otterrete un’impasto denso e omogeneo.

3. Formatura e cottura: Mettete un tappetino microforato su una teglia o ungetela solo leggermente e fate delle ciambelline da 8cm di diametro usando una sac a poche con una bocchetta rigata

4. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti, poi abbassate a 190° per altri 15 minuti mettendo una pallina di carta di allumino per tenere lo sportello leggermente aperto, sfornate quando saranno ben asciutte e dorate. Sfornate e fate raffreddare.

5.  Farcitura: Montate la panna ben fredda, in una ciotola mettete il mascarpone, il latte condensato e mescolate con le fruste elettriche per 1 minuto.Aggiungete le panna montata e mescolate ancora per 1 minuto con le fruste. Mettete la crema in un sac a poche e con il beccuccio rigato.

6.Tagliate a metà le zeppole con un coltello, farcite la base con uno strato di crema.Tagliate i biscotti savoiardi in quattro, inzuppate i pezzetti nel caffè e distribuiteli sulla crema.

7.Chiudete con un’altro strato di crema, coprire con l’altra parte della zeppole e spolverate con il cacao amaro.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Potete preparare la crema al mascarpone il giorno prima.
  • Seguite i consigli sulla pasta choux che trovate nella mia ricetta
  • Per la cottura al forno usate il forno statico
  • Fate una base di crema prima di mettere i savoiardi inzuppati un modo da non ammollare la zeppola.



CONSERVAZIONE:

Questa zeppola tiramisù si conserva in frigo per 1 giorno affinché rimanga croccante.


Cookie PolicyPrivacy Policy