Occhi di bue

Questi biscotti sono orignari del Trentino Alto Adige conosciuti con il nome di Spitzbuben e devono il nome alla loro forma, oggi vi parlo degli OCCHI DI BUE!!

Sono formati da due dischi di croccante pasta frolla farciti di confettura di albicocche ma si possono farcire anche con altri gusti, marmellata o cioccolato.

La loro forma classica è rotonda ma si possono usare anche tagliapasta quadrati oppure a stella, in base alla vostra fantasia.

Per preparare questi biscotti vi consiglio di seguire la ricetta della mia Pasta Frolla che è semplice da realizzare, è facile da stendere e non si rompe.

Gli occhi di bue si possono spolverare con lo zucchero a velo oppure glassate la metà con del cioccolato fondente.

Gli Occhi di Bue sono un dolce classico della tradizione italiana che non può mancare nelle occasioni speciali, dalle feste di compleanno ai pranzi in famiglia. La loro consistenza friabile e il ripieno goloso di marmellata, solitamente di albicocca o di fragola, li rendono irresistibili. Ogni morso è un perfetto equilibrio tra la delicatezza della pasta frolla e la dolcezza della marmellata, che li rende uno dei dolci più amati da grandi e bambini.


La ricetta degli Occhi di Bue è semplice da preparare, ma il risultato finale è sempre sorprendente. Perfetti da servire con una tazza di tè o caffè, questi biscotti farciti sono l'ideale per una merenda golosa o per un dessert che farà sicuramente colpo su chiunque. Se sei un amante della pasticceria casalinga e cerchi un dolce che unisca tradizione e gusto, questa ricetta non ti deluderà!



INGREDIENTI

Per 12 occhi di bue


  • 1 dose della mia Pasta Frolla
  • 200gr di confettura di albicocche o altro frutto, oppure marmellata o crema al cioccolato 
  • qb di zucchero a velo 
  • 100 gr di cioccolato fondente


Procedimento

1.Preparate 1 dose della mia Pasta Frolla seguendo il metodo classico e fatela raffreddare bene. Prendete la frolla con un po’ di farina stendetela all’altezza di 3 mm. Con un coppapasta della misura a scelta in base alla grandezza degli occhi di bue che volete ottenere, io ho usato un diametro di 8cm ricavate dei dischi in numero pari.

2.Con un coppapasta più piccolo (io ho usato un diametro di 2cm) e sulla metà dei dischi ricavate un buco centrale. Trasferite tutti i dischi su una teglia con carta da forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 15 minuti (potreb servire un pó di tempo in più o in meno in base alla grandezza)

3. Sfornate e fate raffreddare bene, prendete i dischi non forati e fate un’anello di confettura sul bordo.

4.In base ai vostri gusti potete spolverate i dischi forati con lo zucchero a velo oppure glassarli a metà con il cioccolato fondente fuso e sovrapponeteli al disco farcito premendo leggermente.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Realizzate la pasta frolla seguendo bene i consigli del metodo classica nella mia ricetta
  • Stendete la frolla a un’altezza di 3/4mm, non troppo spessa perché i dischi andranno accoppiati 
  • La cottura della pasta frolla deve avvenire a una temperatura non superiore ai 170°
  • Potete farcire gli occhi di bue come meglio preferite con marmellae, confetture o crema al cioccolato





CONSERVAZIONE

I biscotti occhi di bue si conservano a temperatura ambiente ben coperti in un contenitore o una scatola per 4/5 giorni.