Cheesecake al limone

La CHEESECAKE AL LIMONE è una torta al limone o meglio un dolce al limone che rimanda alla cheesecake cotta, questa  Lemon New York Cheesecake è un dolce che vi conquisterà perché riempirá la casa di un profumo irresistibile. Questa versione molto autunnale è realizzata con una base di frolla sbriciolata, farcita con una crema lemon curd, per finire manca la parte golosa rappresentata da una dolce crema al formaggio. 

Come tutte le cheesecake New York style anche questa avrà una cottura in forno a temperatura bassa, solo alla fine la decoriamo con briciole di frolla, lemon curd, menta e zucchero a velo. Quindi se siete alla ricerca di un dolce con il limone o una torta al limone diversa in questa cheesecake al limone avete trovato il dolce giusto!! 

Per gli amanti dei dolci al limone vi consiglio anche la mia Torta fredda al limone, o i fantastici Biscotti al limone o la classica Caprese al limone.

PREPARIMAOLA INSIEME!!


INGREDIENTI

Per una cheesecake da 24cm


Per la base:

  • 350g di farina 00 
  • 130g di zucchero semolato 
  • 150g di burro 
  • 1 uovo intero 
  • un pizzico di sale 


Per il lemon curd:

  • 105 gr di zucchero semolato 
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 3 tuorli d’uovo
  • 1/4 di cucchiaino di sale fino
  • 65 gr di succo di limone
  • 55 gr di burro
  • vaniglia


Per la crema: 

  • 250g di formaggio spalmabile 
  • 1 uovo intero 
  • 1 tuorlo 
  • 100g di panna fresca 
  • 10g di amido di mais 
  • 50g di zucchero semolato


Finitura: 

  • zucchero a velo 
  • menta




Procedimento

1.Per il lemon curd: in una ciotola versate lo zucchero semolato, le uova, la vaniglia e mescolate con una frusta. Unite il succo di limone caldo con la buccia di limone e travasate tutto in un pentolino e fate cuocere a fuoco moderato per 3 minuti finche inizia a addensarsi (non deve assolutamente bollire)

2. Togliete dal fuoco e finite con il burro il sale e mescolate bene, mettete la crema in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto e fate riposare 1 ora a temperatura ambiente e 1 ora in frigorifero. Adesso il lemon curd è pronto da utilizzare

3. Per la base: in una ciotola mescolate tutto insieme la farina, il burro, lo zucchero, l’uovo e il sale, lavorate con le mai fino a ottenere un impasto grezzo molto simile a delle grosse briciole.

4. Per la crema: in una ciotola unite il formaggio spalmabile, lo zucchero, l’amido, l’uovo, il tuorlo e mescolate bene con una frusta fino a ottenere un composto liscio senza grumi, solo alla fine aggiungete la panna fresca e mescola bene.

5. Assemblaggio: prendete un anello microforato oppure una teglia a cerniera, mettete meta della frolla e spingetela verso i bordi per formare l’anello, la restante frolla servirà per formare la base (ma tenetela un pochino da parte cuocendola in briciole per decorare)

6.Adesso mettete sul fondo lemon curd e tenetene da parte 1 cucchiaio, sopra versate il composto di formaggio e alla fine cuocete in forno ventilato a 160° per 50/55 minuti, sfornate e fate raffreddare molto bene.

7.Decorazione: Alla fine decorate il bordo con le briciole di frolla cotta, il lemon curd, spolverate con lo zucchero a velo e finite con le foglioline di menta.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • limoni i protagonisti di questa ricetta e dovendo usare anche la buccia è importante che i limoni siano non trattati e ben lavati 
  • vaniglia e sale possono sembrare superflui ma la vaniglia serve per dare quell’inconfondibile profumo e il sale ad esaltare il dolce della crema 
  • la cottura del lemon curd deve essere delicata e non troppo prolungata, come si addensa subito via dal fuoco perché sennò rischia di stracciarsi e di far sentire troppo l’odore deell’uovo 
  • è importante far raffreddare la crema coperta con la pellicola a contatto per non formare la pellicina sopra 
  • la base deve essere lavorata poco perche non si formerà un impasto, ricorda la sbrisolona 
  • se preferite potete usare robiola al posto del classico formaggio spalmabile 
  • la cottura può avvenire anche a forno statico a 170° per lo stesso tempo







CONSERVAZIONE:

Questa cheesecake si conserva in frigo ben coperta in un contenitore oppure sotto una campana di vetro per 3/4 giorni e non può essere congelata.