Crema pasticcera

La CREMA PASTICCERA è una base della pasticceria preparata con uova, latte, panna, zucchero, vaniglia e amidi per una delle crema più amate e usate.

Vediamo come preparare la crema pasticcera perfetta, ideale per farcire bignè, pan di Spagna, crostate di pasta frolla e anche per realizzare tante altre creme come la diplomatica. Questa base è anche la benvenuta nella preparazione di cannoncini, millefoglie, vol-au-vent ed è possibile aromatizzarla con agrumi e frutta secca per avere una crema pasticcera al pistacchio, o una crema pasticcera al limone. Per realizzare una crema pasticcera vellutata e setosa basta seguire pochissimi consigli e il più importante è l’utilizzo di due amidi come quello di mais e di riso per addensare e dare cremositá a differenza della farina che dà un effetto budino.

Ogni pasticcere ha la sua ricetta ricetta e la sua aromatizzazione preferita che nel mio caso deve essere la vaniglia in abbondanza, e inoltre preferisco e consiglio di usare il metodo del vulcano che la farà addensare in pochi secondi senza avere il fastidioso odore di uovo.

Oltre le tante ricette con la crema pasticcera vi consiglio la mia Torta della Nonna senza cottura.

PREPARIAMOLA INSIEME!!



INGREDIENTI

Per 750g di crema


  • 300 gr di latte fresco intero 
  • 150 gr di panna fresca da montare 
  • 115 gr di tuorli d’uovo (circa 6) 
  • 115 gr di zucchero semolato 
  • 19 gr di amido di mais 
  • 19 gr di amido di riso 
  • vaniglia estratto o semi 
  • 25 gr di burro


Procedimento

1.Pesate i tuorli d’uovo e versateli in una ciotola con lo zucchero semolato, gli amidi e la vaniglia, montate con le fruste elettriche finché saranno spumose.

2.In una casseruola versate il latte, la panna e portate a bollore, a questo punto versate il composto di tuorli e aspettate qualche secondo che i liquidi bucano le uova in superficie e poi mescolate con una frusta e appena si forma la crema spengere il fuoco.

3.  Mantecate con il burro fuori dal fuoco e nfine fate freddare velocemente versando la crema in una teglia messa precedentemente in freezer per 1 ora, ben stesa e coperta con la pellicola a contatto. Fate riposare in frigo per 1 ora.

4.Prima di usarla trasferitela in una ciotola e lavoratela con la frusta e tornerà liscia come prima.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Vi consiglio di pesare sempre i tuorli e non regolarsi con il numero 
  • aromatizzate abbondantemente con la vaniglia estratto puro o la bacca estraendo i semi e usare il baccello nel latte 
  • i tuorli con lo zucchero devono montare bene finché saranno spumosi, ci vorranno 2/3 minuti
  • Il mix di amidi è importante per addensare e dare cremositá e sconsiglio di usare la farina. 
  • Usare panna e latte serve a dare ulteriore setosità in bocca 
  • Potete aromatizzare il latte con la buccia di limone e i baccello vuoto della vaniglia 
  • Quando versate i tuorli nel latte e panna non mescolate subito ma aspettate che il bollore buchi le uova 
  • La ccrema pasticcera deve cuocere massimo 1 minuto sennò si sentirà l’odore e. Il sapore di uovo 
  • Il burro in mantecatura serve a dare lucidità alla Crema e aiuta a conservarsi più a lungo. 
  • Vi consiglio di raffreddare velocemente la crema immergendo la pentola in acqua e ghiaccio. 
  • prima di mettere la crema pasticcera in frigo copritela con la pellicola a contatto in modo che in superficie non si crema la pellicina. 
  • al momento di usarla trasferitela in una ciotola e mescolate velocemente con una frusta. 




CONSERVAZIONE:

La crema pasticcera si conserva in frigo dentro un contenitore ben chiuso per 2/3 giorni, sconsiglio di congelare la crema.