Torta della nonna

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Una torta con una fetta tolta e una fetta su un piatto.

La TORTA DELLA NONNA è un dolce classico della pasticceria italiana un grande classico senza tempo , semplice e genuino. Una Torta di pasta frolla ripiena di crema pasticcera, ricoperta di pinoli  e spolverata di zucchero a velo! Di questa crostata è incredibile il contrasto della doppia consistenza: friabile fuori come una crostata e teneramente cremosa dentro, dal gusto fresco e delicato di vaniglia.

Si tratta di un dolce della tradizione toscana, di origini aretine – fiorentine, tra le Torte da forno più amate d’Italia e diffusa in due varianti golose: la prima, prevede che i pinoli siano aggiunti direttamente sullo strato di crema. La seconda, quella che vi propongo oggi,  è la Torta della nonna originale, quella in cui la crema viene coperta da un ulteriore strato di pasta frolla, per conservare un ripieno ancora più cremoso e setoso. Semplice e facile da preparare,con la mia Torta della Nonna ricetta non avrete nessuna difficoltà grazie alle due basi infallibili: la mia pasta frolla classica , che ormai chi la prova non la lascia più per la sua consistenza perfetta che non si spacca quando si stende e nemmeno in cottura; anche se si tratta di ripieni alti e ricchi!


Una fetta di torta con sopra dello zucchero a velo è su un piatto.

E la mia crema pasticcera , pronta in pochi minuti senza la cottura lunga esenza quel fastidioso retrogusto di farina e uova cotte! Perfetta anche per la cottura in forno. Ecco che avrete la Torta della nonna facile, dal cuore cremoso ma allo stesso tempo compatto! Che conserva la forma anche al taglio della fetta! Avvolto dalla frolla che si scioglie al morso morbida e non fa briciole! Vi dico provatela ed diventerà tra le crostate alla Crema più amate in assoluto da tutta la famiglia. Questa ricetta torta della nonna è una crostata alla crema e pinoli, perfetta per merenda, colazione, ma anche per le occasioni più speciali.



INGREDIENTI


Per la pasta frolla:

300 gr di burro

200 gr di zucchero

bacca di vaniglia o estratto

buccia di limone

80 gr di tuorli (circa 4)

500gr di farina 00

2 gr di sale in fiocchi o sale fino


Per la Crema Pasticcera:

300 gr di latte fresco intero

150 gr di panna fresca da montare

115 gr di tuorli d’uovo (circa 6)

115 gr di zucchero semolato

19 gr di amido di mais

19 gr di amido di riso

vaniglia estratto o semi

25 gr di burro


40 gr di pinoli tostati 

qb di zucchero a velo 


Procedimento

1. Per la base: preparate una dose della mia Pasta Frolla e fatela riposare, dopo il riposo lavoratela leggermente per farla tornare elastica. Stendete 2/3 dell’impasto tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati, allo spessore di 3 mm.

2.Prendete una teglia da 24 cm di diametro (preferibile con il fondo removibile), arrotolate la frolla sul mattarello e srotolatela sullo stampo. Con l’aiuto delle mani fate aderire bene il fondo e i bordi, eliminate l’eccesso con l’aiuto del mattarello e bucate il fondo con una forchetta.

3.Farcitura: preparate una dose della mia Crema Pasticcera e fatela raffreddare, trasferitela in un sac a poche e farcite il fondo fino a 5 mm dal bordo. Stendete il resto della frolla allo spessore di 3 mm e adagiatelaela sulla torta farcita.

4.Cottura: eliminate con il mattarello la pasta in eccesso, fate dei buchetti con lo stuzzicadenti (per far uscire il vapore),spennellate con l’acqua in superficie e cospargete con i pinoli. Cucoete in forno ventilato a 170° per 40/45 minuti. Sfornate a fate raffreddare bene almeno 3/4 ore prima di sformare , e spolverate con lo zucchero a velo.

6.Con il tappo di plastica praticate un buco al centro della pallina di impasto, farcite al centro con la crema al limone usando un cucchiaino oppure il sac a poche. Cuocete in forno ventilato a 180° per 10/11 minuti. Sfornate e fate raffreddare bene prima di toccarli, vi consiglio di tenerli in frigo 2 ore e mangiarli freddi.


I CONSIGLI DI SIMONE:

  • Utilizzate una tortiera con fondo removibile per facilitare la chiusura della torta con il secondo strato di frolla in superficie. Se non avete quel tipo di tortiera usate quella classica, con bordo basso, per crostate.
  • Inumidite il bordo di frolla inferiore passando il dito bagnato di acqua prima di adagiare il secondo strato di frolla, di modo che la pasta umida si sigillerà meglio allo strato superiore.
  • Questa torta, pur contenendo la crema, si può conservare a temperatura ambiente perché la crema è stata cotta in forno. Ma nelle stagioni più calde, o se preferite gustarla fredda, è possibile conservarla in frigo.
  • Questo dolce si conserva fino a 3 giorni.




CONSERVAZIONE:

La torta della nonna si conserva a temperatura ambiente per 24 ore e ben coperta in frigo per 3/4 giorni