Risotto alle zucchine, cacio e pepe

Il RISOTTO CON ZUCCHINE è un grande classico della cucina italiana e io l’ho voluto arricchire con con una golosa salsa CACIO E PEPE che riporta alla mia città Roma. Le zucchine sono tra gli ortaggi più versatili e amati che ci permettono di fare il pieno di gusto in qualsiasi ricetta. Oggi vorrei proporvele in una veste più classica e tradizionale, cioè protagoniste di un risotto cremoso e molto appetitoso perché l’ho voluto arricchire con una salsa cacio e pepe.

Questo risotto alle zucchine cremoso sarà davvero originale e potrete portarlo i tavola anche per una cena speciale, può sembrare più complesso ma praticamente per le salse partiamo da una stessa base di scalogna e patate, Tostatura a secco e portato a cottura con acqua calda e un crema di zucchine. Alla fine mantecatura con poco burro e del formaggio grattugiato, e si finisce con salsa di zucchine e salsa cacio e pepe, il risultato sarà davvero soddisfacente: un risotto alle zucchine cremoso e succulento che rende speciale il vostro pranzoe saprà conquistare anche chi storce il naso davanti alle verdure, grandi e piccini che siano… scommettiamo?

per altre idee e spunti su ricette salate vi consiglio questa sezione del mio blog.

PREPARIAMOLO INSIEME!!



INGREDIENTI

Per 4 persone


Per le salse di zucchine:

  • 50 gr di scalogno 
  • 100 gr di patate 
  • 350 gr zucchine 
  • qb olio evo 
  • qb sale 
  • qb pepe


Per la salsa cacio e pepe:

  • 70 gr di pecorino romano 
  • 3 gr pepe nero tostato e macinato 


  • 320 gr Riso carnaroli 
  • 30 gr di burro 
  • 40 gr parmigiano reggiano



Procedimento

1.Per le salse di zucchine: pulite lo scalogno e le patate, tagliatele fettine (anche grossolane) e in una pentola fatele rosolare con olio evo, togliete la parte verde dalle zucchine e mettetela da parte.

2.La zucchina centrale bianca fatela a cubetti e unitela al fondo di scalogno e patate, salate coprite con acqua e portate a cottura per 15 minuti.

3.fate sbianchire in acqua che bolle le parti verdi delle zucchine per 2 minuti, scolatele e tuffatele in acqua e ghiaccio. Appena pronto il fondo dividetelo in 2 e una parte frullatela cosi e nell’altra aggiungete le bucce di zucchina e un filo di olio. Otterrete due creme, aggiustate di sale.

4.Per la salsa cacio e pepe: in una ciotola versate il pecorino grattugiato, il pepe nero macinato e poca acqua tiepida, mescolate con una frusta fino a ottenere una crema, aggiungete acqua se necessario e mettete da parte

5.Per il risotto: portate a bollore acqua calda leggermente salatata (2gr di sale per litro di acqua) in una pentola calda versate il riso a secco e fate tostare per 2 minuti finche toccandolo non sarà caldo e sprigiona il classico profumo di riso tostato, cominciate la cottura con l’acqua caldo mescolando spesso.

6.continuate a bagnare con acqua e a metà cottura unite la crema di zucchine (quella chiara), e portate a cottura mescolando e aggiungendo acqua. A fine cottura togliete dal fuoco e mantecate con burro e parmigiano per circa 2 minuti, mescolando bene con movimenti circolatori per far mantecare bene il riso.

7.Se neccassio aggiungete pochissima acqua calda, aggiustate di sale e impiattate mettendo il riso e sopra la crema di zucchine scura e quella cacio e pepe, io ho terminato con finocchietto e timo.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • con quella base di scalogno e zucchine dotterete due salse per il vostro piatto ma la potrete usare per qualsiasi ortaggio 
  • la cottura veloce delle bucce di zucchine e freddarle in acqua e ghiaccio servirà per mantenere il colore brillante 
  • per la salsa cacio e pepe non usate un pecorino troppo invecchiato e l’acqua deve essere tiepida per non stracciare la salsa 
  • per molti risotti preferisco la tostatura a secco per sigillare bene il chicco di riso