TORTA SACHER

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Una fetta di torta al cioccolato su un piatto con panna montata e una forchetta.

La TORTA SACHER o Sachertorte è un dolce tipico austriaco strepitoso: la Torta al cioccolato il più famosa del mondo! La ricetta della torta Sacher prevede una base morbida, simile ad un Pan di Spagna al cioccolato, farcita a strati con confettura di albicocche e ricoperta di glassa al cioccolato fondente! Una golosità senza paragoni che fu ideata nel 1832 a Vienna dall’omonimo pasticcere Franz Sacher in onore della cena per principe Klemens von Metternich.

La ricetta torta Sacher originale, è ovviamente gelosamente custodita ma se cercate una ricetta perfetta per la torta Sacher vi assicuro che dopo tante prove questa che mi propongo è assolutamente irresistibile. A differenza di quello che può sembrare la ricetta torta Sacher non è di difficile realizzazione, ci sono solamente dei passaggi da fare con cura. Si parte dal montare bene gli albumi per la base, la farcitura e copertura accurata con la confettura di albicocche. Infine a completare questa golosità c’è la glassa al cioccolato fondente che deve essere versata e lavorata velocemente.

La torta Sacher ricetta in questi anni è diventata il simbolo della pasticceria Austriaca nel mondo ed è la torta al cioccolato più golosa che si possa realizzare. Se cercate altre ricette tipiche della pasticceria vi consiglio anche gli Éclair, i Maritozzi Romani, oppure i Churros.

PREPARIAMOLA INSIEME!!


Una torta al cioccolato con quadratini di cioccolato sopra

INGREDIENTI

Per 1 torta da 24cm
  

Per la base:

  • 135 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 155 gr di burro morbido 
  • 110 gr di zucchero a velo 
  • 6 albumi 
  • 6 tuorli 
  • 90 gr di zucchero semolato 
  • 140 gr di farina 00


Per la glassa: 

  • 200 gr di zucchero semolato
  • 125 gr di acqua 
  • 150 gr di cioccolato fondente minimo 55% di cacao 


Farcitura:

  • 200 gr di confettura di albicocche liscia senza pezzi 
  • pezzetti di cioccolato fondente


Procedimento

1.Per la base: sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria oppure al microonde e fate intiepidire, in una ciotola versate gli albumi con lo zucchero semolato e montate a neve ben ferma e mettete da parte

2.In una ciotola versate il burro morbido, lo zucchero a velo e lavorate con la foglia fino a ottenere una crema liscia, unite i tuorli e continuate a lavorare il composto finché saranno assorbiti. Infine aggiungete il cioccolato fondente e mescolate ancora per 1 minuto.

3. Adesso unite gli albumi montati e mescolate bene con una spatola dal basso verso l’alto, solo alla fine versate la farina setacciata continuando a mescolare con la spatola. A questo punto foderate il fondo di una teglia a cerniera da 24 cm di diametro e infarinate i bordi. Versate il composto, livellate bene e cuocete a 170° per 10 minuti con la porta del forno leggermente aperta e poi 50 minuti a porta chiusa.

4.Farcitura: Sfornate su una griglia, togliete dallo stampo e fatela raffreddare capovolta. Dopo il raffreddamento tagliate a metà la torta con un coltello a sega, farcite la torta con 100 di confettura di albicocche distribuendola bene, coprite con l’altra metà chiudendola bene.

5.Adesso versate gli altri 100 gr di confettura di albicocche e distribuitela in modo uniforme su tutto la superficie e sui bordi livellando bene. Fate riposare la torta in frigo per 3/4 ore.

6.Per la glassa: in un pentolino versate lo zucchero semolato, l’acqua e fate bollire per 5 minuti, togliete dal fuoco e unite il cioccolato fondente. Mescolate con una spatola e fate sciogliere fino a ottenere una glassa liscia.

7.Glassatura e finitura: prendete subito la torta dal frigo e mettetela su una griglia, versate al centro la glassa e scuotere la griglia per farla colare su tutti i borbi. Fate raffreddare 15 minuti e disponeteli l su un piatto. Io non amo la decorazione con la scritta Sacher, preferisco attaccare sui bordi dei pezzetti di cioccolato con della confettura.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per questa ricetta vi consiglio di usare nella base un cioccolato fondente al 70% e per la copertura un 55% do cacao
  • Non avendo lievito è importante che nell’impasto della base gli albumi vengano aggiunto con la spatola facendo movimenti decisi dal basso verso l’alto.
  • Vi consiglio di far raffreddare la torta capovolta in modo da ottenere un superficie piatta. Se la torta si gonfia un cottura appena sfornata appiattitela con le mani.
  • Ricoprire lla torta anche esternamente con la confettura in modo uniforme aiuterà a ottenere una superficie liscia.
  • Versate la glassa al cioccolato immediatamente e scuotete la griglia in modo che coli e ricopra tutta la torta








CONSERVAZIONE:

LaTorta Sacher si conserva a temperatura ambiente lontano da fonti di calore ben coperta sotto una campana di vetro per 3 gironi. Oppure un frigorifero anche per 1 settimana.