Torta cuore al cioccolato e fragole

Un disegno a tratteggio di un letto, un fuoco, un francobollo e una persona.
Un disegno a tratteggio di un letto, un fuoco, un francobollo e una persona.
Una torta a forma di cuore con panna montata e fragole sopra.

La TORTA A CUORE è una torta per SAN VALENTINO, dalla caratteristica forma a cuore perfetta per festeggiare la festa degli innamorati. La torta San Valentino è un dolce di pan di spagna nello specifico pan di spagna al cacao, farcito con una ganache al cioccolato e tante tragole. Questa torta cioccolato e fragole viene rifinita e decorata con un frosting al mascarpone e panna, il risultato è davvero goloso e coreografico.

Questa torta a forma di cuore pan di Spagna, la potete preparare per festeggiare con la vostra metà ma anche come una torta di compleanno. I dolci per la festa di San Valentino sono davvero fondamentali e se volete preparare in casa il vostro dolce ecco la ricetta che fa per voi.

La Torta a cuore San Valentino che vi propongo può essere preparata con anticipo anche il giorno prima perché di mantiene benissimo, e inoltre vista la preparazione particolare è una torta a cuore senza stampo. Si avete letto bene perché non serve uno stampo particolare, basterà ritagliare una forma tonda e rettangolare per realizzare questa torta a forma di cuore cioccolato.

Se cercate torte a forma di cuore semplici, questa ricetta sono sicuro che vi conquisterà, per altre ricette al cioccolato vi consiglio di consultare la SEZIONE CIOCCOLATO.

PREPARIAMOLA INSIEME!!

Una torta al cioccolato con panna montata e ciliegie sopra è servita su un piatto nero.

INGREDIENTI

Per 1 torta da 24cm
 

Per il pan di Spagna: 

  • 8 uova intere
  • 185gr di farina 00
  • 80 gr di fecola di patate
  • 265 gr di zucchero semolato 
  • 50 gr di cacao amaro in polvere 
  • vaniglia 


Per la ganache: 

  • 125 gr di panna fresca da montare 
  • 125 gr di cioccolato fondente 
  • 10 gr di burro 


Frosting: 

  • 300 gr di panna fresca da montare 
  • 250 gr di mascarpone 
  • 70 gr di zucchero a velo 


Per le fragole:

  • 125gr di fragole
  • 15 gr di zucchero semolato 
  • qualche goccia di succo di limone
  • Latte o Bagna per dolci


Procedimento

1.Per il Pan di Spagna: in una ciotola versate le uova, lo zucchero, la vaniglia e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso. Setacciate insieme la farina, la fecola, il cacao e unitelo al composto in 2 volte mescolando bene dal basso verso l’alto con una spatola.

2.Prendete una teglia quadrata da 35×35 cm, foderate la base con un foglio di carta da forno e versateci tutto il composto. Livellate con una spatola in modo uniforme, cuocete in forno statico a 190° per 28/30 minuti, sfornate e fate raffreddare.

3. Per la crema: In una ciotola grande versate la panna fresca, il mascarpone, lo zucchero a velo, la vaniglia e montate con le fruste elettriche o la planetaria fino a ottenere una crema liscia. Trasferite in un sac a poche e tenete da parte.

4.Per la ganache: scaldate la panna e versatela cul cioccolato fondente tritato, mescolate con una spatola fino a scioglerlo bene. Unite il burro e mescolate fino a ottenere un composto liscio,fate riposare in frigo per 15 minuti.

5.Per le fragole: lavate bene le fragole e tagliatele a cubetti, mettetele in una padella con lo zucchero semolato e il succo di limone. Fate cuocere a fuoco medio per 5 e fate raffreddare.

6.Assemblaggio: ricavate dal pan di Spagna 2 dischi da 20 cm di diametro divisi a metà e 2 quadrati da 20 x 20cm. Mettete su un vassoio 1 quadrato leggermente roteato e 2 metà dischi a formare un cuore.

7.Bagnate il Pan di Spagna con del latte o una bagna per dolci, fate uno strato con la ganache e uno con le fragole. Chiudete con il restante pan di Spagna e bagnatelo sempre con il latte.

8.Coprite la torta con un sottile strato di crema livellando bene superficie e bordi, con il sac a poche e una bocchetta liscia da 4mm fate dei ciuffetti in superficie. Completate con pan di Spagna sbriciolato sui bordi e pezzetti di fragole in superficie. Fate riposare in frigo per 2 ore.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Le uova prima di montarle devono essere a temperatura ambiente per far sì che inglobino aria
  • Le uova in queste ricette vanno pesate e non andare a numero perché han peso diverso in base alla grandezza
  • vi consiglio di aromatizzare bene con vaniglia e limone, e importante per dare un buon profumo e gusto. 
  • Alcune ricette prevedono anche i tuorli che però danno un pan di spagna più compatto. 
  • Le uova devono montare a velocità media per almeno 10 minuti perché l’aria deve entrare lentamente e formare bolle piccole, altrimenti potrebbe smontarsi velocemente. 
  • Per sapere se le uova sono ben montate potete fare la “prova scrittura”, prendere il composto con la frusta e se cadendo nella ciotola forma dei fili che rimangono in superficie é pronto. 
  • Vi consiglio di setacciare le polveri insieme e incorporatele in più volte (almeno 3 step) 
  • I movimenti con la spatola per inglobare le polveri devono essere delicati ma deciso, bisogna fare il meno movimenti possibili per non smontare troppo il composto. 
  • Cuocete il Pan di Spagna in una teglia con sul fondo un disco di carta da forno che aiuterà a staccarlo facilmente 
  • Sformate appena sarà tiepido perché deve raffreddare su una gratella ler dolci, se non l’avete potete usate la griglia del forno 
  • Prima di usarlo eliminate la crosta superficiale e sul bordo






CONSERVAZIONE:

Il Pan di spagna si conserva chiuso bene con la pellicola per 3 giorni in frigo o 1 mese in freezer, dopo il riposo in freezer fate scongelare gradualmente in frigo.