Gelato allo yogurt senza gelatiera

Un grafico con un orologio e un cappello da cuoco.
Un grafico con un orologio e un cappello da cuoco.
Una ciotola di gelato con fragole e un cucchiaino dentro.

Oggi vi propongo un’altra ricetta per il gelato fatto in casa e nello specifico il GELATO ALLO YOGURT senza gelatiera!!

Il gelato allo yogurt o frozen yogurt è un dessert allo yogurt davvero incredibile e diffuso in tutto il mondo perfetto da accompagnare con frutta, creme e granelle.

In questa ricetta vi farò vedere come farlo in casa con pochissimi ingredienti : panna, yogurt greco, latte condensato e miele, con l’aggiunta di quest’ultimo daremo un gusto incredibile. Quindi se siete alla ricerca di un dolce allo yogurt da mangiare per una merenda o coke fine pasto questo gelato fresco e goloso è quello che fa per voi.

Nella mi ricetta troverete il giusto mix di yogurt e panna per avere l’acidità perfetta mixata al dolce del miele che può essere quello che preferite. Io ho deciso di accompagnare questo gelato allo yogurt con fragole fresche a pezzetti e deo biscotti tritati ma l’unico limite è la vostra fantasia.

Se amate il gelato fatto in casa senza gelatiera vi consiglio di provare anche il Gelato alla Vaniglia senza zucchero, il Gelato al Pistacchio, il Gelato alla Nocciola, il Gelato alla Fragola o tutti i gusti che trovate in questa sezione del blog.

PREPARIAMOLO INSIEME!!

Una vaschetta di gelato accanto a una ciotola di latte e fragole.

INGREDIENTI

Per 1kg di gelato
 

  • 500 gr di panna fresca da montare 
  • 300 gr di yogurt greco 
  • 250 gr di latte condensato 
  • 100 gr di miele 
  • vaniglia estratto o semi


Procedimento

1.In una ciotola versate lo yogurt greco, il latte condensato freddo, la vaniglia, il miele e mescolate bene con una spatola finché saranno amalgamati.

2.In un’altra ciotola versate la panna ben fredda di frigo e montatela bene con le fruste elettriche o la planetaria. A questo punto unite il composto di yogurt e mescolate bene con una spatola fino a ottenere un composto liscio. 

3.Prendete una vaschetta da gelato in acciaio o vetro, versate il composto e livellate bene la superficie facendo delle decorazioni con il cucchiaio per avere una superficie più gradevole. Fate riposare in freezer per almeno 6 ore.

4.Al momento di servirlo tiratelo fuori 10 minuti prima dal freezer e potete consumarlo puro oppure xon frutta fresca e biscotti tritati.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Potete scegliere anche lo yogurt greco aromatizzato ma vi sconsiglio quello classico (troppo liquido) 
  • Per questo gelato ho sostituito una parte del latte condensato con il miele, ma non potete usare tutto miele o più di quello indicato perché farebbe fatica a congelare.
  • Potete scegliere il miele che preferite tra i tanti che l’italia offre tipo il millefiori, quello di castagno, di acacia… 
  • Vi consiglio di tenerlo in frigo il latte condensato così da non alzare troppo la temperatura del composto. 
  • Se non amate il miele potete usare tutto latte condensato, quindi 350 gr 
  • Docorate se volete io gela allo yogurt con frutta fresca, confettura, Nutella, frutta secca ecc… 





CONSERVAZIONE

Questo gelato si conserva in freezer per almeno 40 giorni nella vaschetta ben coperta con la pellicola.