Fagottini alle mele con crema inglese

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Una persona tiene in mano un pezzo di torta con sopra dello zucchero a velo

I Fagottini alle mele con crema Inglese cono una variante simpatica e monoporzione della ricetta Strudel di Mele tipico della nostra pasticceria, questa è solo una ispirazione perche a differenza del classico strudel in questi fagottini in ripieno è solo di mele in due consistenze.

Per realizzare questo dolce alle mele, si parte dalla Pasta Sfoglia che potete realizzare seguendo la mia ricetta oppure usare una sfoglia già pronta rettangolare, il ripieno invece è preparato partendo dalle mele saltate in padella con burro e cannella, una parte rimane a pezzetti e il resto viene frullato per formare una composta di mele.

Questo dessert alle mele sarebbe già buono cosi ma io vi ho abbinato anche una crema inglese che trovo perfetta per questo dolce, rendendolo cosi perfetto anche come dolce di fine pasto. La ricetta crema inglese originale che preparo è molto classica perché già nei fagotti di mele abbiamo tutte le spezie come cannella e vaniglia.

PREPARIAMOLI INSIEME!!


Un piatto bianco con sopra dei pasticcini e una ciotola di salsa gialla

INGREDIENTI

Per 8 fagotti


  • 250g di pasta sfoglia oppure 1 rotolo rettangolare già pronto
  • 670g di mele golden o renette 
  • 180g di zucchero semolato
  • 70g di burro 
  • 2g di cannella in polvere 
  • vaniglia qb
  • 5g di agar agar 
  • zucchero a velo 20g + 5g di cannella per spolverare 


Per la crema inglese:

  • 220g di latte intero 
  • 30g di panna fresca 
  • 30g di tuorli 
  • 30g di zucchero semolato 
  • vaniglia qb


Procedimento

1.Per il ripieno: sbucciate le mele, e tagliatele a cubetti da 1/2cm per lato, in una padella a fuoco medio versate il burro, le mele, lo zucchero , la cannella e fate cuocere per 5 minuti. Unite la vaniglia e fate cuocere per altri 5 minuti, togliete dalla padella metà delle mele e nelle restanti unite l’agar agar e continuate e far cuocere per 4 minuti.

2.Mettete queste mele in una ciotola e frullatele con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema, unite anche le mele a cubetti e mescolate, coprite con la pellicola a contatto e fate raffreddare. Un volta fredda lavoratela con una spatola e trasferitela in un sac a poche.

3. Per i fagottini: Preparate la pasta sfoglia e stendetela in un rettangolo 35x20cm spesso 2mm oppure prendete una sfoglia rettangolare già pronta, ricavate dei rettangoli larghi 5cm e lunghi 20cm mettete al centro un generosa quantitá di ripieno

4.bagnate i bordi dei fagottini con un pennello leggermente bagnato, richiudete la pasta formando un rettangolo, sigillate i bordi per non far uscire il ripieno. Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e lo zucchero semolato, cuocete in forno ventilato a 175° per 15/18 minuti, sfornate i fagottini e una volta intiepiditi spolverate con il mix di zucchero a velo e cannella.

5.Per la Crema Inglese: in un pentolino scaldate il latte,la panna, la vaniglia e fate scaldare senza bollire, in una ciotola mescolate con una frusta i tuorli con lo zucchero semolato, unite il latte caldo e mescolate.

6. rimettete il composto nel pentolino e a fuoco medio fate cuocere mescolando continuamente fino ad arrivare a 85°, se non avete il termometro potete regolarvi quando la crema velerà il cucchiaio, trasferitela in una ciotola sopra acqua e ghiaccio per raffreddarla velocemente. Coprite con la pellicola e fate riposare in frigo 1 ora, servite i fagottini con la crema.


I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Scegli le mele giuste: Opta per mele mature e dolci (come le Golden) per ottenere un equilibrio perfetto tra l’acidulo della frutta e la dolcezza della crema inglese.


  • Lavorare la pasta: Se usi la pasta sfoglia già pronta, stendila con cura per evitare spessori non uniformi. Se decidi di prepararla in casa, ricorda che una sfoglia ben lavorata renderà i fagottini ancora più friabili.


  • La crema inglese: Servila tiepida per mantenere la sua consistenza vellutata. Se ti piace un effetto più denso, lasciala riposare qualche minuto in frigorifero, ma non troppo, per non far perdere quel tocco di cremosità.


  • Tocco finale: Per un extra di sapore, prova a spolverare i fagottini con una leggera grattugiata di scorza di limone o un pizzico di cannella: un abbinamento che esalta la delicatezza della crema inglese e il gusto della mela.

 








CONSERVAZIONE

Potete conservare i fagotti cotti a temperatura ambiente per 1 giorno e si prestano bene per essere congelati e riscaldati in forno 3/4 minuti