Cantucci

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un mucchio di diversi tipi di biscotti su una superficie di marmo

I CANTUCCI o ( Cantuccini) sono dei dolcetti tipici Toscani chiamati anche “Biscotti di Prato” sono dei biscotti secchi alle mandorle nella versione classica, ma oggi vi farò vedere anche i cantucci al pistacchio e cioccolato oppure i cantucci al cacao e nocciole. La ricetta cantucci che vi propongo è realizzata con pochi e semplici ingredienti come burro, farina, zucchero, mandorle e uova ma è la lavorazione particolare che li rende unici.

Dopo ottenuto l’impasto si formano dei filoncini che vanno cotti in forno, una volta raffreddati si tagliano allo spessore di 1,5 /2 cm e vanno di nuovo cotti in forno per ottenere dei cantucci friabilissimi e non troppo duri perfetti da inzuppare magari nel vin santo come da tradizione. Questa che vi propongo vi assicuro che una volta provata vi farà ottenere i migliori cantucci toscani mai provati, nella ricetta dei cantucci originale in genere non c’è l’uso del burro ma questa per me rimane la migliore. Oltre i classici cantucci alle mandorle voglio proporvi anche la ricetta dei cantucci ai pistacchi e anche la ricetta dei cantucci al cacao.

Se siete alla ricerca dei cantucci friabili ricetta, questa è quella giusta per ottenere dei biscotti che si mantengono croccanti a lungo e inoltre sono perfetti da mettere nei sacchetti come regalo di Natale o in una bella scatola di latta.

Per altri dolci Natalizi vi consiglio anche i miei Biscotti Morbidi al limone, il classico Panettone oppure consultate la Sezione Dolci Natalizi.

PREPARIAMOLI INSIEME!!!

Un mucchio di diversi tipi di biscotti sono impilati uno sopra l'altro

INGREDIENTI

Per 60 cantucci


Per l’impasto base:

  • 185gr di burro
  • 340gr di zucchero semolato
  • 4 uova
  • 3gr di sale fino
  • Bacca di vaniglia
  • 580gr di farina 00
  • 5gr di lievito per dolci


Per i 3 gusti:

  • 80 gr di mandorle grezze o pelate 
  • 80 gr di nocciole 
  • 30 gr di cacao amaro 
  • 60 gr di pistacchi
  • 50 gr di cioccolato fondente


moltiplicate ogni dose per 3 se volete un gusto unico



Procedimento

1.Per la base: in una ciotola versate i burro morbido, lo zucchero semolato, la vaniglia e lavorate 2 minuti con la spatola oppure la foglia in planetaria. Appena il composto sarà cremoso unite le uova e continuate a impastare finché saranno ben amalgamate.

2.A questo punto versate la farina, il lievito e impastate 2 minuti il tempo di formare la pasta, trasferitela in un piano infarinato e aiutandovi con poca farina formate 1 filone e dividetelo in 3 parti.

3.In ogni parte di impasto unite le mandorle, in un’altro il cioccolato con i pistacchi, e nell’ultimo il cacao e nocciole. Impastate velocemente, formate un filoncino con ogni pasta aiutandovi con poca farina e trasferitelo su una teglia con carta da forno. 

Nota: se volete fare un gusto solo vi basterà non dividere l'impasto e moltiplicare per 3 le dosi del gusto scelto.


4.Cottura: Cuocete i filoncini in forno ventilato a 185° per 20/25 minuti, sfornate e fate raffreddare bene per 30 minuti. Quando sono ben freddo ricavate da ogni filone i cantucci tagliando i biscotti spesso circa 1,5/2 cm con un coltello a sega. Disponete i biscotti sul lato tagliato ben distanziati e cuocete di nuovo a 180° per 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per questo impasto è importante che il burro sia morbido ma non sciolto, basterà tenerlo fuori dal frigo per 30 minuti 
  • È importante non lavorare troppo ne il burro ne l’impasto finale per non scaldarlo 
  • Per formare i filoncino vi consiglio di usare pochissima farina 
  • Se volete fare un gusto solo basta moltiplicare per tre le dosi della farcitura scelta
  • Potete cuocere i filoncini a 185° in forno ventilato o 170° statico per gli stessi tempi
  • È importante dopo la prima cottura far raffreddare molto bene i filoncini in modo che vengano tagliati in modo uniforme senza rompersi.








CONSERVAZIONE:

Potete conservare i cantucci in un contenitore ben chiuso, oppure potete metterli dentro dei sacchetto regalo o delle belle scatole di latta.