Tiramisu nell'uovo

Ti stai preparando per il pranzo di Pasqua e non sai che dolce preparare? Io ti propongo il TIRAMISÙ NELL’UOVO, direi un connubio perfetto, tra il simbolo dolce della Pasqua “l’Uovo” e il dolce più amato “il tiramisù“.

Questo dolce nella sua forma rappresenta la Pasqua e potete usare le tante uova, si può preparare un un guscio grande o anche in uno più piccolo che farà da monoporzione.

Così non avrete nemmeno piattini o bicchieri d a lavare dopo, perché ovviamente la ciotola si mangia!!

Inoltre la crema che vi propongo è la classica per il tiramisù e vi farò vedere come pastorizzare le uova ed essere al sicuro a livello batterio.

Oltre questa versione del tiramisù trovate la Torta, lo Stecco, la Ciambella e la versione ai Frutti di bosco.

PREPARIAMOLO INSIEME!!




INGREDIENTI

Per 8 persone


Per la crema:

  • 250 gr di zucchero semolato
  • 60gr di acqua
  • 125 gr di tuorli d’uovo (circa 6)
  • 800 gr di mascarpone


Per assemblare:

  • 1 uovo (da 250gr circa) oppure 
  • 4 mini uova (da 50gr circa) 
  • 4 savoiardi 
  • 300gr di caffè espresso 
  • cacao amaro in polvere

Procedimento

1.Per la crema: In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero semolato, i tuorli e mescolando continuamente con una frusta tenete sul fuoco medio per 3/4 minuti. Trascorso questo tempo versateli in una ciotola e iniziate a montarli con le fruste elettriche o la planetaria.

2.Montate molto bene i tuorli finché non avranno triplicato il loro volume, devono essere ben chiari e spumosi. A questo punto unite il mascarpone e continuate a montare per 5/6 minuti, la crema dovrà essere bella spumosa.

3.Assemblaggio: Dividete le uova a metà facendo attenzione a non romperle, consiglio di scaldare la lama di un coltello e seguire le giunture in modo da avere due metà precise. Fate uno strato di crema al mascarpone usando un sac a poche

4.Inzuppate i savoiardi nel caffè (immergeteli solo 1 volta) e fate uno strato sopra la crema.

5.Chiudete con altra crema e fate sopra dei spuntoni, fate riposare in frigo per almeno 6 ore.

6.Al momento di servire spolverate leggermente con il cacao amaro in polvere.

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • in qualsiasi versione le uova devono essere pastorizzate e quindi vi consiglio di fare sempre questa piccola cottura , oppure potete trovare in commercio anche i tuorli i brick che sono pronti da usare.
  • questo metodo di pastorizzazione non è sicuro al 100% quindi se deve essere consumato da donne incinte seguite la strada dei tuorli in brick.
  • la montata delle uova è importante quindi devono essere molto spumose, il volume deve triplicare e devono raffreddare.
  • Usate un mascarpone di qualità e bello sodo.
  • dopo l’aggiunta del mascarpone arriva una parte importante e dovete montare con le fruste elettriche o la planetaria a velocità media per 5/6 minuti finché non otterrete una crema compatta e soda.
  • Vi consiglio di provare a realizzare i savoiardi in casa, seguite la mia ricetta.
  • il caffè espresso vi consiglio di prepararlo con la moka e non deve essere troppo acquoso o zuccherato.
  • Se preferite dopo aver fatto l’ultimo strato vi consiglio di metterlo in frigo senza il cacao e spolverare solo al momento di mangiarlo.





CONSERVAZIONE:

Il Tiramisù si conserva in frigo per 2 giorni ben coperto con la pellicola.