Tiramisu alle fragole

Oggi parliamo del dolce classico italiano più conosciuto e apprezzato al mondo ovviamente parlo di sua maestà il TIRAMISÙ ma nella versione ALLE FRAGOLE

A differenza di quello classico questa versione è a base di biscotti inzuppatti nel latte e alternati a una golosa crema a base di uova, zucchero, mascarpone e tante fragole a pezzetti.

La base del tiramisù ovviamente è il mascarpone e deve essere di ottima qualità, inoltre in questa ricetta vi dirò come pastorizzare le uova.

Pastorizzare le uova nel tiramisù è molto importante e il loro uso a crudo è sconsigliato e quindi con uno sciroppo di acqua e zucchero a 121° si elimina questo rischio.

La ricetta originale prevede l’uso di albumi montati da aggiungere alla fine , nella mia versione invece ci sarà l’aggiunta di panna montata che darà sofficita e consistenza alla crema.

Tra le mie rivisitazioni vi segnalo quello alla Nutella e Pistacchio, la Ciambella, la versione dentro l’uovo di Pasqua e quello ai frutti di bosco, la Torta o lo Stecco.

PREPARIAMOLO INSIEME!!





INGREDIENTI

Per 1 tiramisu


Per la crema:

  • 250 gr di zucchero semolato
  • 60gr di acqua
  • 125 gr di tuorli d’uovo (circa 6)
  • 800 gr di mascarpone


Per assemblare:

  • 400gr di savoiardi
  • 600gr di fragole 
  • 450ml di latte

Procedimento

1.Per la crema: In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero semolato, i tuorli e mescolando continuamente con una frusta tenete sul fuoco medio per 3/4 minuti. Trascorso questo tempo versateli in una ciotola e iniziate a montarli con le fruste elettriche o la planetaria.

2.Montate molto bene i tuorli finché non avranno triplicato il loro volume, devono essere ben chiari e spumosi. A questo punto unite il mascarpone e continuate a montare per 5/6 minuti, la crema dovrà essere bella spumosa.

3.Assemblaggio: prendete una pirofila e dopo aver inzuppato i savoiardi nel latte , mi raccomando non inzuppateli eccessivamente sennò si ammollano e saranno troppo carichi e fate uno strato fino a coprire tutto il fondo.


4.Disponete metà della crema sui biscotti e livellatela bene in modo uniforme, mettete le fragole a pezzetti,realizzate un secondo strato di biscotti savoiardi inzuppati.

5.Distribuite latra metà della crema e livellate bene, ancora fragole e pezzetti e fate riposare in frigo per almeno 2 ore.

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • in qualsiasi versione le uova devono essere pastorizzate e quindi vi consiglio di fare sempre questa piccola cottura , oppure potete trovare in commercio anche i tuorli i brick che sono pronti da usare.
  • questo metodo di pastorizzazione non è sicuro al 100% quindi se deve essere consumato da donne incinte seguite la strada dei tuorli in brick.
  • la montata delle uova è importante quindi devono essere molto spumose, il volume deve triplicare e devono raffreddare.
  • Usate un mascarpone di qualità e bello sodo.
  • dopo l’aggiunta del mascarpone arriva una parte importante e dovete montare con le fruste elettriche o la planetaria a velocità media per 5/6 minuti finché non otterrete una crema compatta e soda.
  • Vi consiglio di provare a realizzare i savoiardi in casa, seguite la mia ricetta.
  • Potete scegliere la pirofila oppure l’anello foderato con carta da forno.
  • Se preferite dopo aver fatto l’ultimo strato vi consiglio di metterlo in frigo senza il cacao e spolverare solo al momento di mangiarlo.





CONSERVAZIONE:

Il Tiramisù si conserva in frigo per 2 giorni ben coperto con la pellicola.