Oggi voglio portarvi nella mia Roma con i SPAGHETTI ALLA CARBONARA!! Ma sapete dove sono nati gli spaghetti alla carbonara? Il Vicolo della Scrofa, se avete visto Roma, è una delle stradine più caratteristiche e ricche di simboli della capitale. Proprio in una trattoria di questa strada, da cui il nome del vicolo, pare sia stata realizzata la prima carbonara, nel 1944. La storia più attendibile di questo primo piatto infatti, racconta l'incontro tra gli ingredienti a disposizione dei soldati americani e la fantasia di un cuoco romano.
Il risultato fu il prototipo degli spaghetti alla carbonara: uova, bacon (poi guanciale) e formaggio. Man a mano la ricetta è evoluta fino a quella che tutti conosciamo oggi e possiamo apprezzare nelle case, così come nelle trattorie come nei ristoranti stellati della Capitale, in tutta Italia e all'estero, nelle innumerevoli versioni. Ma la ricetta carbonara originale vuole che nel condimento si usino tuorli, guanciale, pepe nero, pecorino e un mio consiglio è una piccola parte di parmigiano reggiano per ottenere una carbonara cremosissima.
Si prepara in una manciata di minuti, come tante altre prelibatezze romane tipo la cacio e pepe.
Nella sua semplicità e nella ricchezza delle materie prime, la ricetta degli spaghetti alla carbonara è parente stretta di altri due capisaldi della cucina italiana: l'amatriciana e la gricia.
Quindi se siete alla ricerca della ricetta pasta alla carbonara quella che vi propongo oggi vi assicuro che vi conquisterà, se la provate fatemi sapere se vi è piaciuta.