Ragu alla Bolognese

Eccolo sua maestà il RAGÙ ALLA BOLOGNESE, condimento e sugo base di tante ricette ma soprattutto della classica lasagna alla bolognese. Questo è uno dei sughi che più rappresenta la cucina italiana nel mondo, amato e apprezzato da tutti che nel 1982 grazie all’Accademia della cucina Italiana ha una sua ricetta ufficiale e depositata presso la Camera di Commercio.

Questa ricetta depositata prevede dosi e ingredienti specifici, ed è appunto da qui che ognuno parte per avere la propria versione della ricetta del ragù alla bolognese, che rappresenta più di tutti il vero comfort food per eccellenza.

Per me il ragù è il profumo di casa, della domenica e dei pranzi in famiglia , per questo è una delle prime ricette che ho imparato a realizzare e ovviamente negli anni ho messo a punto la mia ricetta che oggi voglio regalare a voi. Questo è perfetto come ragù alla bolognese per lasagne.

Che lo vogliate usare per una lasagna o facendo delle fettuccine fatte in casa, questo ragù sono sicuro che vi conquisterà al primo assaggi perché è deciso corposo e ricco di carne, quindi che vogliate realizzare la mia ricetta o il ragù alla bolognese ricetta originale, con questo piato è subito domenica.

PREPARIAMOLA INSIEME!!



INGREDIENTI


Per 6 persone


  • 90g di carote 
  • 90g di sedano 
  • 90g di cipolla
  • 50g di burro 
  • 200g di pancetta fresca 
  • 650g di polpa di manzo macinata grossa 
  • sale e pepe 
  • 140g di triplo concentrato di pomodoro 
  • 1 lt di latte intero
  • 300 ml di brodo o acqua calda
  • mazzetto aromatico con rosmarino e alloro
  • 50ml di vino rosso


Procedimento

1.Pulite e pelate bene le carote, il sedano, la cipolla e tritateli finemente, in una pentola dal fondo spesso fate sciogliere il burro, unite le verdure e fate cuocere con il coperchio per 10/15 minuti in modo che le verdure saranno morbide e la cipolla trasparente. A questo punto toglieteli dalla pentola e mettete da parte.

2. Tritate finemente anche la pancetta fresca (togliendo la cotenna se è presente) e mettetela nella pentola facendola rosolare dolcemente per 10 minuti in modo che rilascia il suo grasso e solo dopo mettete la carne macinata. Mescolate e fate rosolare bene per 15/20minuti in modo che tutta l’acqua di cottura evapori e la carne si tosti leggermente , a questo punto rimettete le verdure cotte, il mazzetto aromatico con rosmarino e alloro, salate pepate e sfumate con il vino rosso, fate cuocere 10 minuti.

3. Ora è il momento di aggiungere il concentrato di pomodoro, fatelo tostare leggermente 5 minuti e alla fine versate il latte, il brodo o l’acqua calda come ho fatto io, salate e ora il ragù deve cuocere a lungo e dolcemente. abbassate la fiamma e fate sobbollire per 4 ore coperto. Dopo la cottura il ragù è pronto per condire.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • le verdure sono un ingrediente fondamentale del ragù quindi devono essere ben presenti e tritate finemente in modo che si possano disfare in cottura 
  • essendoci la pancetta questo sugo non ha bisogno di tanti grassi basta una noce di burro per cuocere le verdure. 
  • la carne che potete scegliere può essere anche mista, ma io preferisco la polpa di manzo tritata grossa e non troppo magra 
  • la ricetta prevede spesso la passata di pomodoro, ma io preferisco usare il triplo concentrato di pomodoro
  • la cottura deve essere delicata e prolungata







CONSERVAZIONE:

Il ragu all bolognese si conserva in un contenitore ben chiuso in frigo per 3 giorni