Il POLLO ALLA CACCIATTORA è un piatto tipico di varie regioni d’Italia ma soprattuto di Lazio e Toscana . Una ricetta senza tempo, che ha il tipico sapore di casa: quello che ristora, che consola e soprattutto che dona sensazione di benessere. Infatti in casa mia questo piatto era ed è immancabile, ricordo mia madre che lo prepara con la stessa ricetta che lei ha imparato dalla sua, e quindi quella che vi pubblico oggi è la ricetta del pollo alla cacciatora della mia famiglia.
Possiamo dire con assoluta certezza che il pollo alla cacciatora è esattamente una delle massime istituzioni della nostra cucina popolare italiana. Per chi non dovesse conoscere questa meravigliosa ricetta, si tratta di pollo tagliato in pezzi, rosolato in padella e profumato con aglio, rosmarino,alloro e a fine cottura viene sfumato e insaporito con quello che Roma si chiama “PESTO“. Questo pesto non è altro che aglio tritato finemente o appunto pestato nel mortaio e mescolato con aceto e vino bianco.
Un secondo piatto molto semplice quanto goloso che addirittura è capace di trasformarsi in ricetta ricchissima ad esempio se usato sfilacciato come ripieno di un goloso panino come ad esempio il mio Pan Brioche tostato. Adesso veniamo alla preparazione del pollo alla cacciatora. Che esistano tante versioni, come quello al pomodoro, e io ho pensato di regalarvi la mia quella che mi fasentire proprio come a casa.
PREPARIAMOLO INSIEME!!