Pollo alla cacciatora

Il POLLO ALLA CACCIATTORA è un piatto tipico di varie regioni d’Italia ma soprattuto di Lazio e Toscana . Una ricetta senza tempo, che ha il tipico sapore di casa: quello che ristora, che consola e soprattutto che dona sensazione di benessere. Infatti in casa mia questo piatto era ed è immancabile, ricordo mia madre che lo prepara con la stessa ricetta che lei ha imparato dalla sua, e quindi quella che vi pubblico oggi è la ricetta del pollo alla cacciatora della mia famiglia.

Possiamo dire con assoluta certezza che il pollo alla cacciatora è esattamente una delle massime istituzioni della nostra cucina popolare italiana. Per chi non dovesse conoscere questa meravigliosa ricetta, si tratta di pollo tagliato in pezzi, rosolato in padella e profumato con aglio, rosmarino,alloro e a fine cottura viene sfumato e insaporito con quello che Roma si chiama “PESTO“. Questo pesto non è altro che aglio tritato finemente o appunto pestato nel mortaio e mescolato con aceto e vino bianco.

Un secondo piatto molto semplice quanto goloso che addirittura è capace di trasformarsi in ricetta ricchissima ad esempio se usato sfilacciato come ripieno di un goloso panino come ad esempio il mio Pan Brioche tostato. Adesso veniamo alla preparazione del pollo alla cacciatora. Che esistano tante versioni, come quello al pomodoro, e io ho pensato di regalarvi la mia quella che mi fasentire proprio come a casa.

PREPARIAMOLO INSIEME!!


INGREDIENTI

Per 4 persone


  • 1 pollo intero (circa 1,3 kg) 
  • 50 gr di olio evo
  • 1 foglia di alloro
  • rosmarino qb 
  • sale qb 
  • peperoncino qb
  • 1 spicchio di aglio 
  • 100 gr di vino bianco

 

Per il pesto:

  • 1 spicchio di aglio
  • 25 gr di aceto di vino bianco
  • 25 gr di vino bianco



Procedimento

1.Tagliate il pollo a pezzi ricavando petto, coscia, sovraccoscia e alette, se preferite potete tenere la pelle. Pelate l’aglio e eliminate l’anima centrale, uno spicchio tritatelo finemente o pestatelo in un mortaio, mescolate con la dose di aceto e vino (quelli per il pesto) e mettete da parte.

2.In una padella versate l’olio, l’aglio, il rosmarino, l’alloro,il peperoncino e fate scaldare leggermente questo fondo, versate il pollo a pezzi , salate e fate rosolare bene da entrambi i lati a fuoco vivace. Appena sarà ben rosolato sfumate con il vino bianco e quando evapora la parte alcolica abbassate la fiamma, chiudete con un coperchio e fate cuocere per 30 minuti circa.

3.Mescolate ogni tanto il pollo e quando sarà cotto alzate la fiamma e sfumate con il “pesto” preparato in precedenza e fate evaporare, spengete e servite il vostro profumato pollo alla cacciatora.

4.Idea per un PANINAZZO: per un modo diverso di servirlo vi consiglio di tagliare una fetta spesa 4 cm di Pan Brioche, fate un taglio centrale come a formare una tasca. In una padella calda fate sciogliere il burro e tostate il pane da entrambi i lati, sfilacciate il pollo, condite con il suo fondo, farcisci bene la tasca e buon appetito.te

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Il pollo alla cacciatora necessita di un pollo di qualità, ruspante mi raccomando scegliete bene la carne evitando polli di allevamento intensivo
  • il pesto iniziale conferirà al pitto un gusto aromatico unico, se preferite potete filtrare il liquido dall’aglio prima di usarlo 
  • a vostra scelta potete tenere la pelle ma è importante farla tostare bene in padella





CONSERVAZIONE:

Il pollo alla cacciatora si conserva bene in frigorifero in un contenitore ben chiuso per 2 giorni.



Cookie PolicyPrivacy Policy