Pizzette e rustici di pasta sfoglia

Se c’è qualcosa che non manca mai in un buffet fatto in casa, sono proprio le pizzette di pasta sfoglia e i rustici salati: sfiziosi, semplici da preparare e perfetti per ogni occasione. Che sia un aperitivo con amici, una festa di compleanno o un pranzo veloce, queste piccole delizie conquistano sempre tutti al primo morso.


La pasta sfoglia, croccante e leggera, è la base ideale per creare antipasti veloci, gustosi e versatili. In questa ricetta ti mostro come realizzare diverse varianti di pizzette di sfoglia e rustici misti, anche con ingredienti che hai già in frigo. Dalla classica pizzetta con pomodoro e mozzarella, ai rustici con wurstel, ricotta o verdure: in pochi minuti puoi portare in tavola un vassoio ricco e irresistibile.


Queste idee salate con pasta sfoglia sono perfette anche se hai poco tempo e vuoi stupire con qualcosa di buono e fatto in casa. Ti lascio tutti i passaggi per una preparazione facile, ma d’effetto, con consigli utili per ottenere un risultato dorato e fragrante.



INGREDIENTI

Per 50 rustici


  • 1/2 dose della mia pasta sfoglia oppure 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare già pronta
  • 1 uovo intero per spennellare 


Per le pizzette 

  • 150gr di passata di pomodoro (deve essere densa) 
  • qb di sale, pepe e origano 


Per i rustici 

  • 125gr di ricotta di pecora 
  • 80gr di tonno sgocciolato 
  • 125gr di ricotta di pecora 
  • 60gr di pesto 
  • 150gr di wurstel piccoli 
  • 50gr di alici sgocciolate 


Procedimento

1.Per le pizzette: prendete la pasta sfoglia e stendete allo spessore di 3mm (oppure srotolate quella pronta) e coppatela con dei dischetti da 6 cm di diametro (potete usare il bordo di una tazza o un bicchiere)

2. Disponete i dischi su una teglia con carta da forno (mi raccomando non bucherellate con la forchetta), preparate la salsa prendendo la passata e conditela con sale, pepe e origano.Mettete un cucchiaino nel centro di ogni dischetto e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 13/15 minuti, sfornate e fate raffreddare.

3.Per i rustici al tonno e pesto: , prendete la ricotta e mescolatela con il tonno sgocciolato o con il pesto trasferite il ripieno in un sac a poche.

4.prendete la pasta sfoglia e stendete allo spessore di 3mm (oppure srotolate quella pronta), formate una striscia di ripieno, arrotolate la sfoglia e chiudete bene con le dita. Tagliate il cilindretto e ricavate dei bocconcini.Trasferite i bocconcini su una teglia con carta da forno, spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 15/18 minuti. Sfornate e fate raffreddare

4.Per i rustici ai wurstel:prendete la pasta sfoglia e stendete allo spessore di 3mm (oppure srotolate quella pronta) e ricavate delle strisce larghe 1,5cm, arrotolate i wurstel piccoli e tagliate quando saranno coperti. Disponete i rustici su una teglia con carta da forno, spennellate con l’uovo e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 13/15 minuti.

6.Per i rustici alle alici: prendete la pasta sfoglia e ricavate dei piccoli rettangoli, mettete in verticale un filetto di alici o 1/2 se è lungo e arrotolate partendo dalla base larga fino alla punta e otterrete un piccolo cornetto.

7.Disponeteli su una teglia con carta da forno, spennellate con l’uovo intero e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 15/18 minuti, sfornate e fate raffreddare.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Potete usare la pasta sfoglia pronta comprata al supermercato (vi consiglio quella rettangolare per avere meno spreco) 
  • Se volete potete provare a cimentarvi con la Pasta Sfoglia e prepararla i casa seguento i miei consigli
  • Potete cuocere più gusti di rustici insieme ma le pizzette cuocetele da sole.









CONSERVAZIONE

LaI rustici si possono congelare sia crudi che cotti e rinvenirli al momento di usarli. Potete realizzare i rustici anche il giorno prima e conservarli ben coperti a temperatura ambiente.