Panna cotta

La PANNA COTTA è uno dei dolci al cucchiaio, più conosciuti e apprezzati non solo in Italia, ma anche all’estero, ler la semplicità della sua preparazione, il gusto particolarmente delicato e il modo elegante in cui può essere impiattata e condita, è diventato un classico dolce di fine pasto perfetto per ogni occasione.

La ricetta Panna cotta è un dolce freddo fresco e squisito, tipico della cucina Italiana, di origine piemontese, a base di panna, zucchero e gelatina  dando vita ad un dessert che va servito freddo dalla consistenza di un budino, vellutato al morso, dal gusto di panna e vaniglia! La panna cotta è una golosità unica, ottima al naturale, può essere accompagnata da salsa al cioccolato per ottenere una panna cotta al cioccolato o salsa ai frutti di bosco che vi farà ottenere una panna cotta ai frutti di bosco. Quella che vi darò è la Ricetta panna cotta fatta in casa, facile e veloce da preparare in meno di 10 minuti, inoltre vedrete anche come realizzare i topping per guarnirle.

Per altri dolci al cucchiaio vi anche la panna cotta caffè e cioccolato, oppire la classica mousse al Cioccolato e l’intramontabile Tiramisù.

PREPARIAMOLA INSIEME!!


INGREDIENTI

Per 4 persone


Per la panna cotta:

  • 500 gr di panna fresca da montare
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 6 gr di colla di pesce o 3 gr di agar agar
  • 30 gr di acqua 
  • a scelta bacca di vaniglia 


salsa al cioccolato:

  • 150 gr di cioccolato fondente 
  • 100 gr di latte intero
  • 20 gr di burro 


salsa ai frutti di bosco: 

  • 250 gr di frutti di bosco 
  • 50 gr di zucchero semolato 
  • 15 gr di succo di limone


Procedimento

1.Per la panna cotta: immergere la colla di pesce in acqua fredda e fate ammollare, nel frattempo mettete in una casseruola la panna, lo zucchero semolato e a scelta i semi e la bacca di vaniglia e mettete sul fuoco portandola sul punto del bollore. (se usate l’agar agar fatelo cuocere 4 minuti insieme alla panna e zucchero)

2.Appena la panna è calda togliete dal fuoco e fateci sciogliere la gelatina senza strizzarla e mescolate bene. Mettete la panna in un contenitore alto e frullate 2 minuti con un mixer ad immersione e successivamente passate il composto in un colino per togliere gli eventuali grumi.

3. Prendete i pirottini monodose oppure dei bicchieri da dessert e versate il composto lasciando 1 cm e 1/2 dal bordo, fate riposare in frigo per 4 ore.

4.Per la salsa al cioccolato: in un pentolino versate il cioccolato tritato, il latte e fate scaldare sul fuoco senza far bollire, mescolando fino a sciogliere il cioccolato. Togliete dal fuoco, unite il burro e mescolate, fate intiepidire la salsa prima di usarla.

5.Per la salsa ai frutti di bosco: in una padella versate i frutti di bosco, lo zucchero semolato, il succo di limone e fate cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Trasferite il composto in un contenitore alto e frullate bene con un mixer ad immersione, passate il composto in un colino e fate raffreddare prima di usarla.

6.Assemblaggio: prendete la panna cotta dal frigo e finite in superficie con la salsa scelta e decorate con frutti di bosco o cioccolato,per la versione monoporzione basterà immergere il contenitore per pochi secondi in acqua calda e rovesciare sul piatto.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per questa ricetta dovrete usare la classica panna fresca, quella del banco frigo non zuccherata
  • Potete sostituire la colla di pesce con 2 gr agar agar che però dovrà bollire per 4 minuti nella panna, però otterrete una consistenza totalmente diversa.
  • Mixare il composto aiuterà ad emulsionarlo e filtratelo per evitare grumi della colla di pesce o della vaniglia.
  • Potete usare i frutti di bosco che preferite oppire fare un mix come ho fatto io, l’importante è cuocerli poco e filtrare per togliere i semini se volete una salsa liscia. 
  • Fate riposare in frigo 4 ore ma anche di più la panna cotta, può essere preparata in anticipo.
  • Aspettate che le salse siano fredde prima di usarle









CONSERVAZIONE:

La panna cotta si conserva in frigo ben coperta con la pellicola per 3 giorni