Panbauletto

Il PAN BAULETTO è un un pane morbido ideale per la colazione da spalmare con confetture e marmellate oppure come pane per toast e sandwich . Questo pane fatto in casa è un pane veloce da preparare eil risultato è davvero incredibile e vi conquisterà.

Pochi ingredienti tra qui latte e olio che lo rendono morbido e con una mollica perfetta per accogliere il ripieno, con questa ricetta pan bauletto otterrete un pane profumato che avvolgerà casa.

In questa ricetta che vi propongo uso il lievito di birra ma potrete usare a vostra scelta anche lievito madre e licoli per ottenere un pan bauletto con lievito madre. Questo pane in cassetta si presta anche a molte farine come quella integrale per avere un pan bauletto integrale.

Questa ricetta pan bauletto bianco si può impastare anche a mano oltre che in planetaria, se siete amanti del pane fatto in casa vi consiglio anche il Pane Ciabatta, le francesi Baguette, le golose Focaccine soffici o le classiche Piadine.

PREPARIAMOLO INSIEME!!


INGREDIENTI

Per 1 pane


Per l’impasto:

  • 500 gr di farina 1 o farina integrale media forza 11/12g di proteine 220/250w (450gr se si usa il li.co.li ) (430gr se si usa il lievito madre )
  • 180 gr di acqua (150gr se si usa il lievito madre ) (130 se si usa il li.co.li )
  • 90 gr di latte
  • 10 gr di malto (se non lo avete potete ometterlo)
  • 10 gr di sale fino
  • 3 gr di lievito di birra secco o 13 di quello fresco oppure (100 gr di lievito madre (100 gr di li.co.li)
  • 35 gr di olio extra vergine di oliva


Per lucidare:

  • 1 uovo intero 
  • 15g di panna fresca


Procedimento

1.Per l’impasto: in una ciotola versate la farina, il latte, il lievito di birra (oppure se usate il lievito madre o licoli)il malto , iniziate ad impastare e unite l’acqua a filo in circa 2 minuti.

2.Quando si inizia a formare l’impasto unite il sale con l’ultimo goccio di acqua e continuate ad impastare per 2 minuti.

3.  Infine a impasto formato unite l’olio extra vergine di oliva e impastate per altri 2 minuti finche si forma l’impasto e rovesciatelo sul piano. Impastate a mano finché non sarà liscio. Infine a impasto formato unite l’olio extra vergine di oliva e impastate per altri 2 minuti finche si forma l’impasto e rovesciatelo sul piano. Impastate a mano finché non sarà liscio.

4.Pieghe:A questo punto stendete l’impasto con il mattarello, piegate 1/3 della pasta verso il centro e sovrapponete l’altra parte.

5.Chiudete i lati a libro e fate lievitare in un contenitore oliato per 1ora, dopo ripetete di nuovo la stessa operazione si stesura e pieghe (punto 4 e 5), fate lievitare di nuovo 1 ora fino al raddoppio

6.Formatura:Dopo il raddoppio stendete l’impasto con il mattarello a una larghezza di circa 25 cm (lunghezza dello stampo plumcake che deve essere tra 25 e 28cm) e spesso 1cm.

7.Arrotolate l’impasto formando un filo prendete uno stampo da plumcake lungo 25/28 cm e largo 9/11 cm foderato con carta da forno.

8.Disponete il filoncino e fate lievitare circa 1 ora e 30 fino al raddoppio. Dopo la lievitazione mescolate insieme l’uovo con la panna e spennellate la superficie del pan bauletto.

9. Cottura: Cuocete in forno statico, ripiano medio a 180° per 40/45 minuti, sfornate e fate raffreddare.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per questa ricetta potete usare il lievito di birra secco o fresco e se volete anche il lievito madre solido 100gr o il licoli 130 gr 
  • Se si usa il licoli bisogna diminuire l’acqua di 30 gr per compensare quella presente nel lievito. 
  • Per questa ricetta vi consiglio una farina meno raffinata come la 1 o l’integrale, ma per una piccola parte mantenete la Manitoba o che sia una farina forte. 
  • Le pieghe dopo 1 ora sono importanti per la struttura della mollica. 
  • Fate lievitare sempre in un posto a 27/28° consiglio il forno con la sola luce accesa. 
  • Per questo pan bauletto consiglio uno stampo da plumcake lungo 25/28 cm e largo 9/11 cm 
  • Vi consiglio se volete di spolverare la superficie con i semi di sesamo, papavero o quelli che preferite, dopo averlo spennellate con l’uovo. 
  • Cuocete in forno statico a q80° oppure ventilato a 170° e controllate la cottura dopo 40 minuti se è ben dorato.





CONSERVAZIONE

Potete conservare il Pan bauletto in un sacchetto di plastica ben chiuso per 3/4 giorni.