Pain au chocolat

Pain au chocolat

Il profumo di un soffice pain au chocolat appena sfornato è qualcosa che conquista al primo morso: fragrante fuori, con un cuore di cioccolato fondente che si scioglie in bocca. Un grande classico della colazione francese, amato da grandi e piccini, ideale da gustare al mattino con un cappuccino o come coccola pomeridiana. Preparare i pain au chocolat in casa è più semplice di quanto si pensi: con pochi passaggi e ingredienti genuini, si possono ottenere delle sfogliatine dolci di pasta lievitata dal gusto autentico e irresistibile.


Questa ricetta del pain au chocolat fatto in casa è perfetta per chi desidera portare in tavola un dolce da forno tipico della pasticceria francese, con un impasto sfogliato simile a quello del croissant, ma con l’aggiunta golosa delle barrette di cioccolato fondente al centro. Una preparazione che unisce tecnica e passione, pensata per chi ama realizzare lievitati dolci soffici, burrosi e profumati.


Ideale per la colazione della domenica o da servire durante una merenda speciale, questa versione del pain au chocolat artigianale conquisterà tutti con la sua fragranza irresistibile. Scopri passo dopo passo come preparare i tuoi pain au chocolat morbidi e fragranti, perfetti anche da congelare e gustare ogni volta come appena sfornati.

Pain au chocolat

INGREDIENTI

Per l'impasto:


  • 250 gr di farina 00 debole 
  • 250 gr di farina forte (Manitoba)
  • 120 gr di acqua freddissima
  • 90 gr di latte intero freddo
  • 25 gr di uova intere
  • 22 gr di lievito di birra fresco
  • 9 gr di sale fino
  • 50 gr di zucchero semolato (extrafine)
  • 10 gr di miele o malto
  • 100 gr di burro di qualità


Per sfogliare:


  • 250gr di burro di qualità
  • 50 gr di farina forte (Manitoba)


Finitura:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 15 gr di panna fresca da montare
  • 16 stecche di cioccolato fondente 0 2 tavolette da 100g


Procedimento

1.Per l'impasto: nella ciotola della planetaria versate le farine, lo zucchero semolato, il lievito, l'acqua,il latte, le uova e iniziate ad impastare con il gancio fino a ottenere un impasto sodo compatto ma grezzo, ci vorranno circa 5/8 minuti.

2.a questo punto unite il sale e il burro morbido a pomata (basterà tirarlo fuori 30 minuti prima)e continuate ad impastare fino a ottere un composto liscio, piuttosto incordato e si stacca da pareti e fondo, (ci vorranno circa 20/25 minuti)

3.dopo aver ottenuto l'impasto rovesciatelo sul piano, lavoratelo dando qualche piega e pirlatelo fino a formare una palla, coprite con un panno umido e fate riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.

2.a questo punto unite il sale e il burro morbido a pomata (basterà tirarlo fuori 30 minuti prima)e continuate ad impastare fino a ottere un composto liscio, piuttosto incordato e si stacca da pareti e fondo, (ci vorranno circa 20/25 minuti)

4.dopo il riposo lavorate velocemente la pasta, con un matterello date una forma rettangolare e adagiatela su un vassoio e coprite con la pellicola, adesso avete due strade potete farlo riposare 10 minuti in freezer e 15 minuti in frigorifero oppure per la versione più maturata tenete 12 ore in frigorifero (IO CONSIGLIO IL RIPOSO IN FRIGO)

5.Per il burro sfoglia: nella ciotola bella planetaria unite il burro morbido a pomata (basterà lasciarlo a temperatura ambiente 30 minuti), la farina e lavorate con la foglia a velocità media per 5 minuti. disegnare su un foglio di carta da forno un rettangolo 15x10 cm , adagiare al centro il mix di burro e farina.

6.chiduete con un altro foglio di carta e appiattite leggermente in modo da raggiungere i bordi, adesso con l’aiuto di un tarocco cercate di spingere il burro in eccesso all’interno dei bordi disegnati e chiudete i lembi di carta da forno in modo da imprigionare il burro. otterrete cosi un panetto da 15×10 spesso circa 2 cm, fate riposare in frigo per almeno 4 ore, ma io vi consiglio per 12 ore

7.Sfogliatura: dopo il riposo riprendete il panetto di burro da frigo e lasciatelo 5 minuti a temperatura ambiente, sempre tra i fogli di carta da forno stendetelo cercando di ottenere un rettangolo da 20x15cm. riprendete anche l’impasto da frigo e stendetelo fino a ottenere un rettangolo che abbia la stesa altezza del burro ma sia lungo il doppio, cioè circa 20x30cm e spesso 1cm

8.Per l'incasso del burro:piegate i lembi della pasta in modo da incassare il burro senza sovrapporli e poi fate riposare in frigo 30 minuti e 10 minuti in freezer, poi tiratelo fuori e stendete con il matterello picchiettando leggermente all’inizio, fino a raggiungere lo spessore di 7/8 mm (sempre tenendo la parte dove si vede il burro verso di voi).

4.Per la piega a 4: portate il lato superiore e inferiore verso il centro, e poi chiudete a libro. traferite nel vassoio con la carta da forno e fate riposare in freezer 10 minuti.

9.Per la piega a 3:dopo il riposo sempre tenendo la parte aperta verso di voi e la chiusura a sinistra stendete di nuovo il panetto fino a raggiungere lo spessore di 7/8mm, facciamo una piega a 3 piegando 1/3 della pasta verso il basso e poi sovrapponendo la rimanente. Adesso se necessario fate riposare la pasta in freezer 10 minuti (periodo caldo)e poi stendetela sia in verticale che orizzontale fino a raggiungere lo spessore di 5mm.

10.Formatura: dovrete ottenere un rettangolo di 50x 22cm circa, rifilate leggermente i bordi e con un righello e un coltello affilato o taglierino ricavate dei rettangoli da 8cm di base per 20 cm di lunghezza. Mettete a 1cm dal bordo una stecca di cioccolato e arrotolatela per coprirla e poi mettete una seconda stecca e arrotolate il pain au chocolat fino alla fine.

4.Mettete a 1cm dal bordo una stecca di cioccolato e arrotolatela per coprirla e poi mettete una seconda stecca e arrotolate il pain au chocolat fino alla fine.

11.Lievitazone e Cottura: traferite i pain au chocolat su una teglia con carta da forno tenendoli distanziati e fate lievitare in forno spento per circa 2 ore, dovranno almeno duplicare.(se necessario potete mettere una ciotola di acqua calda sul fondo ma non superate i 28° di temperatura nel forno) quando sono lievitati alla perfezione mescolate insieme tuorlo e panna, spennellate i pain au chocolat

12.cuocete in forno ventilato 170° statico 180° per 15 minuti mettendo una ciotola di acqua calda sul fondo. Dopo togliete la ciotolina e proseguite la cottura per altri 20 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto finché saranno dorati. Sfornate e gustate

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • La farina è molto importante che sia di media forze per non avere un impasto troppo resistente,quindi vi consiglio di fare come indicato e utilizzare il mix di Manitoba e farina debole.
  • è importante non scaldare troppo l'impasto e quindi i liquidi della ricetta meglio aggiungerli ben freddi di frigo cosi avremo a fine lavorazione una pasta a 24/26° senza rovinare il glutine
  • vi consiglio per questa ricetta di usare il lievito di birra fresco rispetto a quello secco, io personalmente ho notato nella realizzazione dei croissant un risultato diverso e tempi di lievitazione molto più lunghi.
  • la sfogliatura è fondamentale, quindi se avete un ambiente più caldo o vedete che l'impasto durante la sfogliatura si scalda oppure è morbido ,mettete la pasta in freezer be coperta per 10 minuti.
  • le levitazioni devono avvenire a temperatura di circa 26/28° quindi va bene il forno di casa con la sola luce accesa, se volete potete usare una piccola bacinella di acqua calda senza mai superare quella temperatura indicata sopra
  • la cottura deve avvenire negli ultimi 20 minuti con la porta del forno leggermente aperta in modo da far asciugare bene i croissant 


CONSERVAZIONE:

I Pain au chocolat possono essere conservati appena arrotolati in freezer per massimo 45 giorni, al momento di cuocerli basta tirarli fuori e farli scongelare e lievitare a temperatura ambiente, potranno volerci circa 5/6 ore