Paccheri alla vignarola

I PACCHERI ALLA VIGNAROLA sono un primo piatto veloce, una pasta primaverile che ripercorre la strada del classico contorno romano, ovvero la Vignarola ma usata come condimento per un primo piatto facile e gustoso.

La vignarola è un contorno facile e veloce che come arriva la Primavera riempie le tavole romane perche comprende tutti i fantastici ortaggi che questa stagione ci regala, carciofi, fave, piselli, porro, (o cipollotti) e lattuga che vengono cotti con il guanciale. Io ho corretto leggermente la ricetta togliendo la lettura che serve per dare cremosità al piatto (non ne abbiamo bisogno perche la pasta rilascia amido) e ho aggiunto tanto pecorino in mantecatura.

Quindi se siete alla ricerca di una pasta ai carciofi, una pasta con i piselli questa pasta alla vignarola le racchiude tutte offrendo un risultato fantastico e goloso. Per altri primi piatti vi consiglio di consultare la sezione Pasta del mio sito.



INGREDIENTI


Per 4 persone:

  • 360g di paccheri
  • 2 carciofi medi
  • 200g di piselli freschi sgranati
  • 200g di fave fresche sgranate
  • 50g di porro
  • 100g di guanciale
  • 70g di pecorino romano
  • sale e pepe




Procedimento

1.Per la crema: Pulite bene i carciofi tagliando il gambo, togliete le foglie esterne fino ad arrivare al colore verde chiaro/violetto e tagliate la punta, tornite ila base e se presente eliminate la barbetta interna. Mettete in una ciotola di acqua con succo di limone, pulite anche il gambo togliendo tutta la parte esterna. Tagliate i carciofi a fettine sottili e anche i gambi e mettete da parte.

2.Sgranate le fave e i piselli, pulite il porro dagli strati esterni e tagliatelo sottile, prendete il guanciale ed eliminate la cotenna e la parte con il pepe, ricavate una fetta spessa 1/2 e tagliatella a striscione larghe 1/2cm.

3.Mettete una padella sul fuoco basso e fate sudare lentamente il guanciale per 5 minuti finché rilascerà il grasso e diventerà croccante, scolatelo e tenete il grasso nella padella perché adesso verseremo all’interno il porro, i carciofi, le fave, i piselli e fate cuocere per 10 minuti salando e pepando e se serve bagnate con con acqua.

4.Nel frattempo versate i paccheri in acqua calda bollente salata, quando sono a 5 minuti dalla cottura perfetta scolateli nella padella con la vignarola e portate a cottura finale con acqua della pasta. Alla fine saltate i paccheri condendo con abbondante pecorino, impiattate mettendo il guanciale croccante sopra e altro pecorino.

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • Per questo condimento consiglio della pasta corta bucata in modo che possa raccogliere bene le verdure anche all’interno 
  • Non salate eccessivamente le verdure perché il guanciale e pecorino daranno già molta sapidità 
  • risottare la pasta gli ultimi minuti di cottura nel condimento aiuta a tirare fuori il restante amido e renderla cremosa legandola bene