Maritozzi

I MARITOZZI sono dei dolci tipici romani che hanno origini dall’antica Roma e il nome deriva dal fatto che venivano donati alle fidanzate che appunto definivano il futuro sposo “maritozzo”, e spesso all’interno si potevano nascondere anche anelli o piccoli doni.

I migliori maritozzi a roma si possono trovare in tutte le antiche pasticcerie e forni della tradizione e sono perfetti per una bella colazione o merenda ricca. La ricetta originale dei maritozzi prevede un’impasto soffice con farina, miele, olio (o burro),miele zucchero e spesso uvetta e pinoli. 

La ricetta dei maritozzi di base ricorda la ricetta delle brioche ma molto più soffici, neutri e meno dolci perché andranno arricchiti con tanta panna montata che li rendono irresistibili.

Se sei alla ricerca della ricetta per maritozzi con un risultato eccezionale questa è quella che fa per voi e otterrete un dolce soffice unico che vi conquisterà.

Se amate i dolci tipici vi consiglio anche i classici Cannoli Siciliani oppure i Churros Spagnoli.

PREPARIAMOLI IINSIEME!!


INGREDIENTI

Per 14 maritozzi
 

Per il lievitino:

  • 100 gr di farina 00 320w media forza (proteine 13gr) 
  • 2 gr di lievito di birra secco o 5 gr fresco 
  • 100 gr di acqua a temperatura ambiente


Per l’impasto: 

  • 360gr di farina 00 320w media forza (proteine 13gr). 
  • 50 gr di zucchero semolato 
  • 9 gr di miele 
  • 2 gr di lievito di birra secco o 8gr fresco 
  • 160 gr di latte intero 
  • 112 gr di uova intere 
  • 65 gr di olio evo 
  • 7 gr di sale fino 1/2 cucchiaio di acqua 
  • 1 arancio non trattato 
  • vaniglia estratto o semi

 

Farcitura:

  • 500 gr di panna fresca da montare 
  • 50 gr di zucchero a velo 
  • qb di zucchero a velo per spolverare


Per spennellare:

  • 1 uovo 
  • 50 gr di panna fresca da montare 



Procedimento

1.Per il lievitino: in una ciotola versate l’acqua a temperatura ambiente e il lievito, sciogliete con una spatola. Unite la farina e impastate velocemente finché non sarà assorbita, chiudete con la pellicola e fate lievitare per 2 ore in un luogo caldo.

2. Per l’impasto: Nella ciotola della planetaria versate la farina, lo zucchero, il miele, il latte, le uova, il lievito di birra e iniziate a impastare con il gacio per 4 minuti, unite la buccia di 1 arancio, la vaniglia e contante a impastare per altri 4/5 minuti.

3. A questo punto aggiungete il lievitino che avrà raddoppiato il suo volume e iniziate impastare per 10/12 minuti finche non si inizia a formare l’impasto (alzando il gancio la pasta non si strappa).

4.Ora versate l’olio in due volte e fate assorbire prima di aggiungere la seconda parte, alla fine unite il sale e 1/2 cucchiaio di acqua e l’impasto dovrà incordarsi per circa 20 minuti. Sarà pronto quando l’impasto si stacca dalle pareti che saranno pulite.

5.Infarinate il piano e rovesciate l’impasto, effettuate due pieghe per formare una palla e mettetela in una ciotola oliata. Coprite xon la pellicola e fate lievitare 1 ora a temperatura ambiente e 12 ore in frigo (deve raddoppiare)

6.Formatura: dopo la lievitazione rovesciate l’impasto e tagliate dei pezzetti da 70 gr, pirlateli per formare i maritozzi e adagiateli su una teglia con carta da forno. Coprite e fate lievitare a temperatura ambiente per 1 ora.

7.Cottura: Dopo la lievitazione, in una ciotola mescolate insieme l’uovo con la panna e spennellate i maritozzi. Cuocete in forno statico a 190° per 16 minuti infornando ad altezza media

8.Farcitura:Dopo la cottura sfornate e fate raffreddare, tagliate i maritozzi con un coltello a sega in diagonale e farcite con la panna montata zuccherata usando un sac a poche e livellate con una spatola. Spolverate con lo zucchero a velo ed è pronto da mangiare.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per questo impasto vi consiglio di usare una farina 0 o 00 ma che sia di forza media 320w con una quantità di proteine di 13gr
  • il lievitino iniziale è importante per un lievitato come i maritozzi che devono essere leggeri e ariosi. 
  • per le lievitazioni a temperatura ambiente consiglio di usare il forno spento con la sola luce accesa
  • potete scegliere di usare il lievito secco o fresco, io consiglio il secco 
  • potete impastare a mano ma sarà molto lungo incordare l’impasto, me usare una planetaria con il gancio 
  • é importante che prima di aggiungere l’olio l’impasto sia leggermente incordato ( vedrete che alzando l’impasto con il gancio non si strapperà) 
  • unite la prima dose di olio in due volte facendolo assorbire bene prima di aggiungere l’altro. 
  • per l’ultima fase è importante incordare l’impasto e non stressarlo impastando troppo. Appena si stacca dalla ciotola e sarà pulita l’impasto è pronto. 
  • Fate iniziare la lievitazione a temperatura ambiente e proseguire in frigo per 12 ore in modo da farlo maturare lentamente. 
  • fate pezzetti da 70 gr ma potete anche farli più piccoli 
  • cuocete a forno statico e fate attenzione alla cottura dopo i 13 minuti 
  • tagliate i maritozzi im diagonale e farciteli abbondantemente livellandola con una spatola





CONSERVAZIONE:

I maritozzi cotti possono essere congelati chiusi in un sacchetto per 30 giorni, è meglio farcirli al momento ma potete conservarli farciti in frigo per 10/12 ore.