Maionese

La MAIONESE è una delle salse più conosciute, utilizzate e amate in tutto il mondo. Perfetta per arricchire hamburger ,da servire con le patatine fritte ,ma anche ideale come base per altre salse.Ma come si prepara la maionese? Oggi vedremo la maionese ricetta originale e scopriremo tutti i segreti per ottenere una salsa densa e saporita, per accompagnare i vostri piatti e ottenere una maionese tradizionale.

Gli ingredienti della maionese sono pochi e semplici e troviamo le uova, il limone, la senape, l’aceto e l’olio e che si trovano spesso in casa, questa ricetta maionese veloce vi stupirà ma dovete seguire piccoli accorgimenti, e non essere frettolosi.

Inoltre seguendo i miei passaggi la maionese non impazzisce e inoltre otterrete una maionese con uova pastorizzate per ovviare ai problemi che possono creare, io utilizzerò il frullatore ad immersione per una ricetta maionese minipimer perché se la tecnologia ci può aiutare perché non farlo, ma se volete con la stessa modalità potete usare la frusta a mano per realizzare la maionese fatta a mano . Dopo aver provato questa ricetta siamo sicuri che smetterete di comprarla!

PREPARIAMOLA INSIEME!!



INGREDIENTI

Per 400 di salsa


  • 50g di uova intere FRESCHE (circa 1 uovo) oppure usate le pastorizzate in brick
  • 35g di tuorli FRESCHE(circa 2 tuorli) oppure usate le pastorizzate in brick
  • 120 gr di olio di semi di arachidi (dose 1) 
  • 120 gr di olio di semi di arachidi o extra vergine di oliva (dose 2) 
  • 2 gr di sale 
  • 15 gr di succo di limone 
  • 20 gr di senape 
  • 20 gr di aceto di vino

Procedimento

1.In un contenitore alto e stretto mettete l’uovo intero, i tuorli, il sale, il succo di limone, la senape e con un frullatore ad immersione iniziate a frullare per 1 minuto in modo da emulsionare bene questa base, nel frattempo in un pentolino versate la prima dose di olio di semi e portatela sul fuoco medio per 3 minuti (se avete il termometro dovrà arrivare ad almeno 120/125°

2. Appena l’olio è caldo iniziate a frullate con il mixer e versate lentamente a filo l’olio caldo, (vi consiglio di trasferire l’olio in un contenitore con il beccuccio), frullate sempre bene per emulsionare senza versare troppo olio tutto insieme..

3. Versato tutto l’olio caldo, allo stesso modo versate a filo quello freddo continuando a frullare delicatamente, non fate movimenti eccessivi portando il frullatore su e giù, quando tutto l’olio sarà incorporato la maionese è pronta e alla fine versate l’aceto di vino caldo e frullate per 30 secondi. La maionese è pronta potete conservarla in un contenitore ben coperta.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • sono la base della maionese ma ricordate sempre di non usare uova crude
  • per questa salsa potete usare l’olio di semi di girasole, quello di vinaccioli e per la seconda dose se volete caratterizzarla unite un’olio evo anche delicato 
  • la senape non la dimenticate perché è un grande emulsionante insieme alle uova 
  • succo di limone e aceto servirà anche a sterilizzarle e sanificare tutta la salsa 
  • l’olio dovete sempre inserirlo a filo lentamente, non inondate le uova con l’olio per la fretta di fare prima perché in questo modo le uova non riescono ad assorbire tutto e quindi impazzisce






CONSERVAZIONE

La maionese fatta in casa si conserva in un contenitore ben chiuso in frigorifero anche 2 settimane.