Lemon curd

il LEMON CURD, conosciuto anche come “lemon cheese“: è un dessert tradizionale Inglese, una preparazione di base che consiste in pratica in una crema al limone, usata in genere per farcire torte e dolcetti, oppure spalmato su fette di pane tostato o sui tradizionali scones serviti durante l’immancabile tè pomeridiano. Per rispondere alla domanda “Lemon curd come di usa” praticamente l’unico limite è la fantasia perché sta davvero bene su ogni biscotto, crostata e anche sul gelato.

Il lemon curd ricetta originale inglese è davvero una crema vellutata, golosa e molto fresca in bocca, il suo sapore accentuato di limone la rendono perfetta per realizzare ricette come la lemon curd torta o la lemon curd crostata, infatti tra le ricette che più’ vi sono piaciute è impossibile non menzionare i Biscotti al limone.

I suoi ingredienti, molto semplici, sono uova, zucchero, burro e limone, cotti con delicatezza per formare una crema aromatica e profumata. Il lemon curd viene generalmente preparato in piccoli quantitativi, in quanto a differenza della marmellata e delle confetture in genere, non può essere conservato a lungo. Se volete un suggerimento su come gustare questa deliziosa crema provate anche le tartellette cuor di limone, e in fondo alla ricetta vi darò anche i suggerigmenti per conservarlo.

PREPARIAMOLO INSIEME!!



INGREDIENTI

Per 250g di curd


  • 105 gr di zucchero semolato 
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 3 tuorli d’uovo
  • 1/4 di cucchiaino di sale fino
  • 65 ggr di succo di limone
  • 55 gr di burro
  • vaniglia


Procedimento

1.In una ciotola versate lo zucchero semolato, le uova, la vaniglia e mescolate con una frusta. Unite il succo di limone caldo con la buccia di limone

2.Travasate tutto in un pentolino e fate cuocere a fuoco moderato per 3 minuti finche inizia a addensarsi (non deve assolutamente bollire)

3. Togliete dal fuoco e finite con il burro il sale e mescolate bene, mettete la crema in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto e fate riposare 1 ora a temperatura ambiente e 1 ora in frigorifero. Adesso il lemon curd è pronto da utilizzare.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • i protagonisti di questa ricetta e dovendo usare anche la buccia è importante che i limoni siano non trattati e ben lavati 
  • vaniglia e sale possono sembrare superflui ma la vaniglia serve per dare quell’inconfondibile profumo e il sale ad esaltare il dolce della crema 
  • la cottura del lemon curd deve essere delicata e non troppo prolungata, come si addensa subito via dal fuoco perché sennò rischia di stracciarsi e di far sentire troppo l’odore deell’uovo 
  • è importante far raffreddare la crema coperta con la pellicola a contatto per non formare la pellicina sopra



CONSERVAZIONE:

Il Lemon Curd si conserva per 5 giorni in frigorifero in un contenitore ben coperto, oppure appena raffreddato subito in freezer sempre nel contenitore ma consiglio anche di mettere una pellicola a contatto, in questo modo si conserva anche per 2 mesi.