Le MERINGHE sono una preparazione base di pasticceria perfette per realizzare dessert, da usare a pezzetti nella cioccolata calda e come base per semifreddi, praticamente indispensabili in pasticceria. Ci sono tante teorie sulla nascita della meringa, la più accreditata vuole che il pasticcere Gasparini le creò in un laboratorio in Svizzera nella città di Meiringen. Il re di Polonia Stanislao Leszczynski si innamorò di questa preparazione così come sia figlia Maria che sposò il Luigi XV e così le meringhe si diffusero anche in Francia.
Ci sono varie tipologie di meringhe che hanno gli stessi ingredienti albumi d’uovo e zucchero ma con varie preparazione e quindi anche utilizzi. La più utilizzata e semplice da preparare è la Meringa Francese ricetta, che prevede di montare gli albumi con lo zucchero semolato e una volta cotta a bassa temperatura verranno delle croccanti e leggete nuvole. Altra ricetta della meringa molto usata è quella della Meringa Svizzera che si prepara scaldando gli albumi con lo zucchero semolato e poi montati fino a raffreddamento. Infine si unisce lo zucchero a velo e si può usare sia per decorare le torte ma anche per le creazione di cestini da cuocere e farcire. Ultima é la Meringa Francese che prevede di montare gli albumi con uno sciroppo di acqua e zucchero a 121 gradi che ne garantisce la sanificazione. Questa meringa francese ricetta è ideale per decorare torte e mignon e come base per semifreddi e creme.
Quella che vi propongo è la ricetta meringa facile che vi permetterà di ottenere un prodotto incredibile come quello di pasticceria. Se siete alle ricerca di una meringa ricetta infallibile vi consiglio di provarla per realizzare le classiche meringhe con la panna, una deliziosa torta Pavlova o anche come base per un goloso Semifreddo al Cacao.
PREPARIAMOLE INSIEME!!