Gelato alla fragola senza gelatiera

Nel periodo estivo non c’è niente di meglio di un bel gelato fatto in casa, vi faccio vedere come realizzare un gusto base come ll GELATO ALLA FRAGOLA  senza gelatiera.

L’Italia è protagonista in tutto il mondo del gelato artigianale di qualità, ci sono in tutte le regioni migliaia di gelaterie che offrono i gusti più svariati, però può capitare che vogliate preparare da soli un gelato fatto in casa

Il nostro paese è ricco di frutta da nord a sud e quindi troveremo una buona qualita di fragole di stagione che assieme alla panna e al latte condensato saranno gli unici ingredienti per prepararlo in solamente 10 minuti .

Molti pensano che in casa sia difficile da realizzare perché non si ha spesso a disposizione una gelatiera, in questa ricetta vi farò vedere come realizzare un gelato usando gli strumenti che avete tutti.

Che voi lo preferite su un cono o una coppetta questo gelato vi assicuro che saprà conquistarvi al primo assaggio.

Con questa ricetta otterrete un gelato home made artigianale goloso e cremoso senza gelatiera da gustare per una merenda, a fine pasto in un pranzo o una cena.

Con questa ricetta perfetta otterrete un gelato alla fragola fatto in casa.

Se volete provatelo insieme ad altri gusti come quello alla Crema, al Cioccolato, alla Fragola oppure da passeggio come il Biscotto alla Stracciatella o i Bon Bon gelato.

Adesso allacciatevi il grembiule gelatai e prepariamolo insieme!!!


INGREDIENTI

Per 1kg di gelato
 

  • 440 gr di fragole fresche mature 
  • 385 gr di latte condensato 
  • 500 gr di panna fresca da montare


Procedimento

1.Lavate le fragole, togliete il verde , asciugatele e frullatele con un mixer a immersione in una ciotola fino a ottenere una purea e filtratela se volete.

2.A questo punto unite al frullato di fragole il latte condensato e mescolate bene con una spatola finché sarà amalgamato.

3.Versate in una ciotola grande la panna ben fredda e montatela bene con le fruste elettriche o la planetaria. Unite alla panna il mix di fragole e latte condensato, mescolate con una spatola dal basso verso l’alto fino a ottenere un composto liscio.

4.Prendete il contenitore per il gelato, consiglio uno stampo in acciaio o vetro. Versate il composto e livellate bene con un cucchiaio facendo se volete delle decorazioni in superficie per renderlo più curato. Mettete in freezer per almeno 6 ore e tiratelo fuori 10 minuti prima di consumarlo. A vostra scelta potete decorare con fragole fresche o cialde.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Potete sostituire le fragole con i frutti di bosco e in questo caso vi consiglio di passare la purea pe eliminare i semi. 
  • Per il gelato vi consiglio la classica panna fresca da montare e vi consiglio di usarla ben fredda e ti tenere in freezer anche la ciotola e le fruste. 
  • Tenete in frigo anche il latte condensato perché eviterà di abbassare troppo la temperatura del composto.








CONSERVAZIONE

Il gelato alla nocciola si conserva in freezer ben coperto per 30/40 giorni.