Fuc*accia Bologna, la mia focaccia mortadella e burrata

La FUC*ACCIA BOLOGNA è una focaccia bianca davvero incredibile e irresistibile, da questo il mio nome che ricorda una esclamazione di incredulità. La focaccia è sicuramente la merenda perfetta e preferita da grandi e bambini, soffice e fragrante si può ottenere con pochissimi ingredienti e una lavorazione particolare.

La ricetta della focaccia che propongo vi assicuro che si può definire la ricetta perfetta per la focaccia perché si ottiene un prodotto da forno con una crosta croccante e una alveolatura incredibile che vi conquisterà. La focaccia soffice della mia ricetta è una base perfetta per tante farciture golose e io vi propongo la mia bolognese tanti freschi pomodorini pachino in cottura e alla fine una golosa burrata a pezzi e tanta profumata mortadella di Bologna igp. Questa ricetta focaccia originale si può definire una versione moderna della pizza con la mortadella.

La mia fuc*accia è una focaccia farcita irresistibile al primo assaggio, se sete amanti dei lievitati salati da forno vi consiglio anche la mia Focaccia Genovese, oppire la romana Pizza Bianca, le sofficissime Focaccine anche Alla Zucca.

PREPARIAMOLA INSIEME!!


INGREDIENTI

Per 1 focaccia


Per l’impasto: 

  • 410 gr di farina 1 media forza 
  • 320 gr di acqua a temperatura ambiente
  • 2gr di lievito di birra secco o 5 gr fresco
  • 12 gr di sale fino
  • 25 gr di olio extra vergine di oliva


Per il condimento:

  • qb pomodorini pachino 
  • origano 
  • olio evo 
  • Mortadella di Bologna igp
  • 1 Burrata
  • Pepe

Procedimento

1.Per l’impasto: in una ciotola sciogliete il lievito di birra in acqua a temperatura ambiente, unite la farina e impastate velocemente con un cucchiaio per 1 minuto finché la farina viene assorbita, (la massa è grezza). Fate riposare per 15 minuti.

2. Dopo il riposo unite il sale fino e impastate per 2 minuti portando la pasta dal bordo verso il centro. Fate riposare per 15 minuti.

3. A questo punto unite l’olio extra vergine di oliva e impastate allo stesso modo per 2 minuti, altro riposo di 15 minuti

4. Dopo il riposo fate un giro di pieghe portando l’impasto dal bordo verso il centro per circa 2 minuti, coprite e fate riposare per 30 minuti, (ripetete questa operazione un'altra volta e riposo 30 minuti)

 Adesso avete due strade, portate l’impasto sul piano e dategli una forma sferica con le mani o un tarocco, poi o utilizzate subito la pasta facendola lievitare 1 ora a temperatura ambiente (forno luce accesa) oppure la fate maturare in frigo in un contenitore ben chiuso per 24 ore

5. Dopo l’ultimo riposo rovesciate l’impasto sul piano, dividete impasto a metà se usate due teglie da 22cm, oppure tutto se la teglia è da 26cm o 40×30, ripiegatelo e con un tarocco formate una palla. Oliate e il fondo di una teglia da 26cm e mettete l’impasto. Coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 ora e 1/2 fino al raddoppio

6.Cottura e farcitura: dopo la lievitazione stendete leggermente con le dita, condite con i pomodorini pachino tagliati a metà, l’origano, l’olio evo e cuocete in forno statico a 220° per 20/25 minuti.

7.Dopo la cottura farcite con la burrata a pezzettoni e tante fette di profumata mortadella di Bologna ipg

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per questa ricetta vi consiglio una farina 1 ma ha vostro piacere potete usare anche una classica 0 o 00 ma che abbia almeno 12 gr si proteine 
  • So che possono sembrare tanti e inutili ma i vari riposi e lepl pieghe sono necessari per avere un impasto ben idratato ma lavorabile con ina buona struttura 
  • Non saltate nessun riposo e aggiungete gli ingredienti come negli step come indicato 
  • Potete sostituire il lievito di birra secco con 9 gr di quello fresco che scioglierete in 1 cucchiaio di acqua 
  • Per lavorare l’impasto vi basterà avere sempre la mani leggermente umide
  • Dopo la lievitazione che avverrà in teglia, potete guarnirla come preferite, io vi consiglio di seguire il mio abbinamento con pomodorini, burrata e Mortadella di Bologna ipg. 
  • La mia Fuc*accia dopo la cottura può essere congelata e messa in forno 10 minuti al momento che volete mangiarla







CONSERVAZIONE:

La mia Fuc*accia dopo la cottura può essere congelata e messa in forno 10 minuti al momento che volete mangiarla