Fiori di zucca in pastella

Fiori di zucca in pastella

Colorati, delicati e incredibilmente gustosi, i fiori di zucca fritti in pastella sono un classico della cucina italiana, amatissimi per il loro ripieno filante e la croccantezza irresistibile. Ma oggi vi propongo una versione ancora più golosa e originale, che unisce la tradizione alla creatività: fiori di zucca ripieni di pollo e fiordilatte, avvolti in una pastella leggera, croccante e perfetta per la frittura.


L'idea nasce dalla classica ricetta romana, dove i fiori di zucca ripieni vengono farciti con fiordilatte e acciughe, poi immersi in una pastella gonfia e croccante. Qui, però, ho voluto dare un tocco in più: un ripieno morbido e saporito di pollo, fiordilatte filante e una pasta brioche che rende il tutto ancora più sfizioso.


Per ottenere una frittura perfetta, ho scelto una pastella con birra e albumi montati, che regala una consistenza leggera e super croccante, esaltando al meglio il ripieno. Il risultato? Un morso che unisce il crunch della pastella, la sofficità della brioche e la cremosità del ripieno, per un mix di sapori e consistenze davvero unico.


Perfetti come antipasto sfizioso, finger food per un aperitivo o piatto unico goloso, questi fiori di zucca in pastella con pollo conquisteranno tutti al primo assaggio. Seguite la ricetta passo dopo passo e scoprite come prepararli in casa in modo semplice e con pochi ingredienti!

Fiori di zucca in pastella

INGREDIENTI

Per 4 persone


  • 8 fiori di zucca 
  • 300g di fiordilatte 
  • 100g di alici sott’olio 


Per la pastella:

  • 150g di farina 00
  • 150g di birra chiara ben fredda 
  • 120g di albumi 
  • sale qb


Procedimento

1.Per i fiori:Pulite i fiori dal pistillo centrale delicatamente, togliete anche il gambo

2.Scolate bene il fiordilatte e tagliatelo a listarelle grandi e farciteci i fiori con le alici.

3.Per la pastella: in una ciotola versate la farina e la birra mescolando con una frusta e mettete in frigo per 30 minuti. 

4.Al momento di friggere montate gli albumi e uniteli alla pastella.

5.Per la cottura: Scaldate l’olio di semi di arachidi a 170º e immergete i fiori nella pastella

6.poi friggeteli per 6/7 minuti scolateli su carta assorbente e salate leggermente.

10.Per il pralinato: portate acqua e zucchero a 110º, fate tostare le nocciole in padella 2 minuti e versatele nello sciroppo.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • se il vostro fiordilatte è molto ricco di liquidi tagliatelo e mettetelo a scolare in un colino in frigo per almeno 3 ore  
  • questa pastella è ideale anche per i filetti di baccalà è le verdure grandi, l'importante e aggiungere gli albumi solo al momento di friggere
  • il fritto come sempre va servito caldo e salato al momento