Crostata Sacher senza cottura

La Torta Sacher è uno dei miei dolci preferiti e appunto per questo mi piace dare alternative, così nasce la mia CROSTATA SACHER SENZA COTTURA.

Se siete alla ricerca di un torta senza cottura perfetta in qualsiasi periodo, facile e veloce da preparare questa Crostata Sacher è quello che fa per voi. La base di questa torta fredda è formata da biscotti al cacao e burro, un generoso strato di confettura di albicocche (caratteristica della Sacher) e per finire un goloso e cremoso strato di cioccolato.

All’assaggio questa Crostata senza cottura vi sorprenderà per come ad ogni morso vi sembrerà si mangiare una classica Torta Sacher originale.

Se siete alla ricerca delka ricetta per un dolce senza cottura vi consiglio anche la mia Torta della Nonna senza cottura oppure una fresca Crostata senza cottura allo yogurt e fragole.

PREPARIAMOLA INSIEME!


INGREDIENTI

Per 1 crostata


Per la base 

  • 300 gr di biscotti al cacao 
  • 130 gr di burro 


Per la crema

  • 95 gr di latte intero 
  • 3 gr di colla di pesce 
  • 190 gr di panna fresca 
  • 130 gr di cioccolato fondente al 75/80%
  • 20 gr di zucchero semolato 


Finitura

  • 150 gr di confettura di albicocche 
  • panna montata 
  • albicocche fresche 
  • riccioli di cioccolato fondente


Procedimento

1.Per la base: Tritate i biscotti al cacao e versateli in una ciotola, unite il burro fuso e mescolate bene con un cucchiaio. Prendete una teglia da 22 cm a fondo removibile foderato con carta da forno e versate il composto di biscotti e pressatelo bene sul fondo e sui bordi.

2.Versate sul fondo la confettura di albicocche, livellate bene con un cucchiaio e fate riposare in frigo per 20 minuti.

3.Per la crema: mettete in ammollo la colla di pesce con l’acqua fredda, in un pentolino versate il latte ocn lo zucchero a portate a bollore sul fuoco. Arrivato a bollore unite la colla di pesce ammollata e scioglietela bene, in una ciotola versate il cioccolato fondente tritato e unite il latte caldo.

4.Mescolate bene con una frusta finché il cioccolato non sarà sciolto e fate intiepidire, in una ciotola montate la panna ben fredda di frigo e unitela in due volte al composto di cioccolato mescolando delicatamente con la frusta.

5.Riprendete la base dal frigo e versateci tutto il composto di cioccolato e fate riposare di nuovo in frigo per 8 ore. Dopo il riposo sformate la crostata e decorate in superficie con panna montata, fettina di albicocche e riccioli di cioccolato fondente.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per la base base di questa crostata vi consiglio di usare i biscotti al cacao secchi e non quelli farciti. 
  • Usate una teglia con il fondo removibile o a cerniera perché vi aiuterà a sformare bene la crostata. (nel caso di quella con i fondo removibile foderate la base con la carta da forno per quella a cerniera foderate anche il bordo) 
  • Potete scegliere la confettura di albicocche che preferite sia liscia sia a pezzetti importante è non usare albicocche fresche perché bagnerebbero la base di biscotto 
  • Per la crema io ho usato un cioccolato fondente al 70% ma potete usare quello che preferite in base a quanto volete forte il sapore di cacao, io consiglio di prenderlo abbastanza amaro. 
  • Fate leggermente intiepidire il composto di cioccolato prima di aggiungere la panna, non si forma una mousse ma servirà ad avere un bocca una consistenza vellutata e non grassa. 
  • Il riposo di 8 ore è importante per far solidificare la base e far rapprendere la gelatina e i cioccolato 
  • La decorazione in superficie non è obbligatoria ma da alla crostata sacher senza cottura un’aspetto elegante e vi consiglio sempre di fare decorazioni non simmetriche ma sparse e non esagerare.






CONSERVAZIONE

Questa Crostata Sacher senza cottura si conserva in frigo ben coperta sotto una campana di vetro per 3 /4 giorni.