Crostata di frutta

La CROSTATA DI FRUTTA è un dolce freddo che entra di diritto nella lista dei classici e intramontabili della pasticceria. Questa crostata fredda è perfetta come torta di compleanno e si prepara in casa senza utensili particolari e vi farà sbizzarrire con la fantasia.

Un croccante scrigno di Pasta Frolla che racchiude una golosa Crema Pasticcera e in superficie tanta frutta fresca di stagione a vostro gusto. Del resto le crostate alla frutta sono perfette per una merenda e ideale da servire a fine di una cena. 

Per realizzare la crostata vi consiglio sempre di scegliere frutta di stagione che potrà variare di volta in volta e per creare una decorazione moderna è importante non essere troppo precisi, quella che io chiamo ” DISORDINE ORGANIZZATO”.

Se siete alla ricerca di un dessert alla frutta la ricetta della crostata di frutta è quello che fa per voi, ma vi consiglio anche altre varianti come la Crostata Morbida alla frutta, la fresca Crostata al curd di limone e Fragole, le Tartellette ai Lamponi.



INGREDIENTI

Per 1 crostata


Per la base 

  • 1 dose della mia Pasta Frolla 


Per la farcitura 

  • 1/2 dose della mia Crema Pasticcera


Decorazione 

  • 500/600 gr di frutta fresca di stagione 
  • qb confettura di albicocche


Procedimento

1.Per la base:preparate una dose della mia Pasta Frolla e fatela raffreddare. Dopo il riposo stendetela su un piano infarinato a una altezza di 2/3mm e foderate uno stampo da crostata di 22cm di diametro e bucherellate il fondo con una forchetta.

2.Mettete un foglio di carta da forno e versate dei legumi secchi o il riso per non farla gonfiare e cuocete in forno statico a 170° per 15 minuti. Dopo questo tempo togliete la carta da forno e fate cuocere ancora a 175° per 15/20 minuti finché anche la base sarà dorata. Sfornate e fate raffreddare.

3.Per la farcitura: Preparate 1/2 dose della mia Crema Pasticcera e fatela raffreddare, dopodiché trasferitela in un sac a poche.

4.Per la decorazione: scegliete la frutta fresca che preferite e lavatela bene, e tagliatela seguendo alcuni consigli. 

  • Per la frutta come (pesche, mango, ananas..) tagliatela a fettine fine. 
  • Le fragole tenetele con il picciolo e tagliatele a spicchi così come i fichi 
  • L’uva e la frutta a chicco dividetela semplicemente a metà 
  • Altra frutta come (kiwi, papaya, melone…) tagliatela a cubetti.


5.Composizione: sformate il fondo di frolla e adagiatelo su un piatto di portata, farcite con la crema pasticcera e iniziate a decorare con la frutta ricordando di non essere troppo precisi. Ad esempio le fragole sui bordi e la frutta a fettine messa a ventaglio e riempire il resto con la frutta a spicchi e cubetti.

6.Fate riposare la crostata in frigo per 2 ore, io sconsiglio di lucidare la superficie con la confettura se la crostata si serve nel giornata perché tende a diventare opaca. Se la volete lucidare scaldate la confettura con poca acqua e spennellate la frutta.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per la cottura della frolla in bianco mettete un foglio di carta da forno ben aderente sui bordi e dei legumi secchi o riso fino ai bordi. 
  • Potete conservare il riso e i legumi ij un sacchetto pe altre cotture 
  • È importante cuocere i primi minuti con i legumi e poi proseguire senza per cuocere bene il fondo. 
  • Disponete la frutta come preferite ricordando di non essere troppo precisi per ottenere una bella superficie ma moderna
  • Vi consiglio di evitare frutta che si ossida velocemente come mele, pere, banane…. 
  • Se servite la crostata entro la giornata vi consiglio di non lucidare la superficie con la confettura perché con il tempo opacizza un pochino







CONSERVAZIONE

Questa crostata npn si presta bene ad essere conservata per via della frutta quindi consiglio di consumarla entro 24 ore, se lucidate la superficie massimo 2 giorni.