Churros

Le CREPES o CREPE, chiamate in italiano crespelle sono una preparazione diffusa in Europa e in tutto il mondo ccon farciture dolci e salate praticamente infinite.

La ricetta della crepes è davvero molto semplice e per prepararle alla perfezione basta seguire pochissimi consigli, la pastella per le crepes è composta da uova, latte, farina e burro fuso. Se siete alla ricerca di un dolce facile e veloce le crepes sono perfette da preparare per un pasto o una merenda golosa e veloce.

Le farciture delle crepes dolci possono variare dalle classiche crepes con la Nutella, ma si possono usare marmellate o confetture e anche frutta fresca , panna.. L’impasto neutro però permette di avere anche delle crepes salate e davvero si può spaziare da quelle farcite al forno oppure osare con formaggi, salumi e verdure.

Per gli intolleranti potete sostituire la farina 00 con la stessa quantità di farina di riso per avere delle crepes senza glutine. Il burro per chi ha problemi può essere eliminato nell’impasto e sostituito ocn l’olio per avere delle crepes senza burro.

PREPARIAMOLE INSIEME!!



INGREDIENTI

Per 14 crepes
 

Per la pastella

  • 3 uova 
  • 500 gr di latte intero 
  • 250 gr di farina 00 
  • 40 gr di burro 


Per cuocere 

  • qb di burro o olio


Procedimento

1.Per la pastella: In una ciotola versate le uova intere, il latte e mescolate con una frusta. Unite la farina 00 e mescolate ancora finché sarà assorbita.

2.Infine aggiungete il burro fuso intiepidito e mescolate prima con la fruste e poi frullate con un mixer a immersione per 2 minuti in modo da togliere i grumi, vedrete che velerà il cucchiaio . Coprite con la pellicola e fate riposare in frigo 30 minuti.

3.Per le crepes: Scaldate fuoco medio una crepiera o una padella antiaderente e ingrassate con una nocciola di burro e fatela sciogliere. Mescolate la pastella e mettetene un mestolo al centro dell padella e roteate in modo da stenderla uniformemente.

4.A questo punto unite le polveri e poi gli albumi mescolando con una spatola dal basso verso l’alto in due volte sempre mescolando delicatamente.

5.Farcitura: Adesso sbizzarritevi e potete farcire con Nutella, marmellate, frutta, panna o salata a piacere..

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per la pastella vi consiglio tutti gli ingredienti a temperatura ambiente 
  • Mescolate prima i due liquidi e poi la farina, solo alla fine il burro fuso che deve essere tiepido
  • Vi consiglio di frullare con il mixer la pastella in modo da togliere tutti i grumi. 
  • Vi consiglio di far riposare la pastella in frigo in modo da renderla della giusta consistenza e fluida. 
  • Non usate padelle in rame o acciaio ma solo antiaderente 
  • Non esagerate con la pastella perché le crepes non devono essere spesse, meglio metterne di meno e se non basta ne aggiungete poca, poi saprete regalarvi con il vostro mestolo e padella. 
  • Conservate le crepes impilate una sull’altra prima di farcirle.









CONSERVAZIONE

Le Crepes sono veloci da preparare ma se volete potete conservarle in frigo o freezer impilandole una sull’altra alternate da un foglio di carta da forno e chiuse in un contenitore