Cornetti brioche bicolor

I CORNETTI KINDER conosciuti come Kornetti Kinder® sono delle brioche al cioccolato formate da un doppio impasto brioche bianco e al cacao con una golosa farcitura di crema al cioccolato. Questi cornetti al cioccolato sono molto più facili e veloci da realizzare rispetto al croissant sfogliato perché saltiamo il processo delle pieghe e quindi i vari riposi.

Questa ricetta cornetti Kinder prevede l’uso di ingredienti semplici come farina, latte, uova, lievito, cacao e burro, invece il ripieno è una golosa crema al cioccolato che renderà queste brioche al cioccolato irresistibili. Questi cornetti velocissimi che vi propongo vi farà ottenere i vostri cornetti fatti in casa in poche ore con un risultato davvero sorprendente che potrete gustare a colazione per una merenda golosa. Questi dolci da forno sono un classico della colazione non solo in Italia e la versione Kinder con un impasto a spirare bicolore daranno uno sprint alla colazione.

Se siete amanti dei lievitati vi consiglio di provare anche il mio Pan Colazione ispirato a questi cornetti oppure le mie Focaccine alla Nutella, o il simbolo della mia Roma i Maritozzi con la panna.

PREPARIAMOLI INSIEME!!


INGREDIENTI

Per 9 cornetti


Per l’impasto:

  • 220 gr di farina 00 
  • 220 gr di farina Manitoba
  • 80 gr di zucchero semolato 
  • 160 gr di latte intero 
  • 5 gr di lievito di birra secco o 15 gr fresco 
  • 85 gr di uova intere 
  • 75 gr di burro 
  • 11 gr di sale fino 
  • 15 gr di cacao amaro in polvere 


Per la crema:

  • 300 gr di latte intero 
  • 80 gr di tuorli d’uovo
  • 70 gr di zucchero semolato 
  • 80 gr di cioccolato fondente 
  • 15 gr di cacao amaro 
  • amido di mais 13 gr


Doratura

  • 1 uovo intero 
  • 15 gr di panna fresca

Procedimento

1.Per l’impasto: in una ciotolina sciogliete il lievito nel latte tiepido, im Ian ciotola versate le farine, lo zucchero, il mix di latte e lievito, le uova e iniziate a impastare con un cucchiaio di legno e poi con le mani.

2.Rovesciate l’impasto sul piano e impastate fino a ottenere un composto non appiccicoso, allargatelo e cospargete con il sale e il burro morbido a pezzetti. Iniziate ad impastare e vedrete che l’impasto si straccia ed è normale, voi continuate ad impastare finché l’impasto sarà incordato e risulterà liscio e non appiccicoso. Divodetelo a metà.

3.Mettete una parte dell’impasto in una ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 2 ore fino al raddoppio. L’altra parte impastatela con il cacao e trasferitelo in un’altra ciotola e fate lievitare per 2 ore fino al raddoppio.

4.Dopo la lievitazione stendete i due impasti con il mattarello sul piano infarinato e sovrapponeteli. Stendete ancora con il mattarello a un’altezza di 1/2 cm.

5.Formatura: rifilate i bordi fino a ottenere un la5o lungo circa 25 cm e ricavate con un righello dei triangoli larghi 5 cm circa.

6.Prendete i triangoli torandoli leggermente iniziate ad arrotolarli fino a ottenere i cornetti e adagiateli su una teglia con carta da forno. Fate lievitare per 1 ora e 1/2 fino al raddoppio.

7.Cottura: mescolate insieme l’uovo con la panna e spennellate questo composto sui cornetti lievitati e cuocete in forno statico a 180° per 20 minuti.

8.Sfornate e fate raffreddare.

9.Per la crema: fate scaldare il latte in un pentolino, nel frattempo mescolate insieme con una frusta i tuorli, lo zucchero, l’amido, il cacao e stemperate con il latte caldo. Rimettete il composto nella pentola e fate cuocere per 2 minuti finche non si addensa

10.Infine unite il cioccolato fondente tritato e fatelo sciogliere, trasferite la crema in un ciotola, coprite con la pellicola a contatto e fate raffreddare.

11.Farcitura: prendete i cornetti e fate 3 buchi con un coltello sul fondo, trasferite la crema in un sac a poche e farcite bene. I vostri cornetti Kinder sono pronti.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per l’impasto potete usare il lievito di birra secco o 5 gr o fresco 15gr, è importante scioglierlo nel latte tiepido. 
  • vi consiglio l’uso di metà farina Manitoba perché l’impasto prevede l’uso di grassi e doppia lievitazione. 
  • quando unite il sale con il burro e iniziate a impastare vedrete che l’impasto di straccia ma continuate a impastare perché piano piano si formerà un composto liscio e non appiccicoso. 
  • Potete fare l’impasto anche con la planetaria ma è realizzabile facilmente anche a mano. 
  • Per lievitare vi consiglio di usare il forno con la sola luce accesa. 
  • Quando stendete i due impasti lievitati e li sovrapponete stendete fino allo spessore di 1/2 cm e con un lato da 25 cm 
  • Ricavate dei triangoli larghi 5 cm e formate i cornetti tirando leggermente l’impasto. 
  • Potete farcire i cornetti anche con marmellata, crema pasticcera o Nutella ma solo quando sono tiepidi o freddi.







CONSERVAZIONE

I cornetti Kinder si possono conservare cotti per 24 ore e farcire solo al momento, oppure possono essere congelati sia cotti (da scongelare a temperatura ambiente e riscaldare in forno) oppure dopo la formatura prima dell’ultima lievitazione e scongelarli a temperatura ambiente e poi far lievitare.