La COLOMBA DI PASQUA o COLOMBA PASQUALE è uno dei dolci che arricchiscono il periodo di Pasqua e sono veramente tantissimi da Nord a Sud. Ma sono in realtà due che accomunano tutte le tavole italiane: l’uovo e la colomba di Pasqua! Dopo avervi fatto vedere passo passo come realizzare la vostra colomba fatta in casa con lievito di birra; oggi voglio farvi vedere come realizzare la colomba pasquale fatta in casa, con il suo sapore genuino e la fragranza di un prodotto artigianale saranno la vostra grande soddisfazione!
L’origine di questo dolce è legata a molte leggende, una di queste è collocata nella prima metà del VI secolo: durante l’assedio di Pavia da parte di Re Alboino, lo stesso si vide offrire da un vecchio mercante un dolce a forma di colomba in segno di pace. La storia recente e forse quella più realistica, vede nei primi del Novecento una nota azienda milanese, creare un dolce simile al panettone, per arricchire i menu di pasqua e nasce così la colomba come la conosciamo oggi, un morbido dolce lievitato, con canditi e una croccante ricopertura di glassa e mandorle.
Io quest’anno l’ho voluta realizzare anche al cioccolato, però vi dico da subito che non non sarà ne un’impresa facile ne veloce, mi chiedete se convenga a livello economico con tantissime colombe artigianali che le pasticceria in tutta Italia producono? No vi dico di no, ma la soddisfazione che da dopo un lavoro di 2 giorni vederla sbocciare in in forno non ha uguali, è la cosa che accomuna di come noi ama i lievitati e la cucina in generale.
PREPARIAMOLA INSIEME!!