Cheesecake tiramisù

La CHEESECAKE TIRAMISÙ è un dolce al cucchiaio e una torta senza cottura, che come si intuisce dal nome, nasce dall’unione tra due dolci: la CHEESECAKE e il TIRAMISÙ. Possiamo dire che la ricetta della cheesecake tiramisù unisce il più famoso dolce americano con un tradizionale dolce italiano, diffuso in tutto il mondo e in questo modo ottenendo una ricetta originale e strepitosa.

La TORTA AL TIRAMISÙ è un dolce fresco e goloso formato da una base di biscotto come quella di una classica cheesecake: biscotti sbriciolati, burro e anche caffè della moka poi pressati sul fondo dello stampo, l’aggiunta del caffè dona il gusto del tiramisù alla base. Il ripieno è composto dalla mia classica crema del Tiramisù pastorizzata, dove però ho sostituito una parte di mascarpone con formaggio spalmabile, e c’è l’aggiunta della panna montata per ottenere un gusto che sia il giusto mix tra la cheesecake e il tiramisù. 

Tra i due strati di questa crema al mascarpone e panna, ho aggiunto un strato di savoiardi bagnati nel caffè, formeranno così un cuore umido e goloso. Alla fine ho ultimato la cheesecake tiramisù come vuole il classico tiramisù tradizionale, cioè con una spolverata di cacao in polvere

Se amanti del tiramisù dovete provare le mie ricette classiche e anche le rivisitazioni. Suggerisco per i tradizionalisti il TIRAMISÚ CLASSICO, invece per chi ama portare in tavola un dolce scenografico la TORTA TIRAMISÙ CLASSICA e anche la versione al LIMONE che di diverso da quello in pirofila ha solo la forma e l’aggiunta della gelatina nella crema. Se cercate invece una cheesecake gustosa provate subito la una delle mie tantissime e golose CHEESECAKE.

Allacciate il grembiule e prepariamo assieme questa cheesecake tiramisù senza cottura in forno!

PREPARIAMOLA INSIEME!!


INGREDIENTI

Per 1 cheesecake


Per la base: 

  • 300 gr di biscotti secchi tipo Digestive o Petit 
  • 115 gr di burro 
  • 40 gr di caffè espresso


Per la crema 

  • 125 gr di tuorli d’uovo 
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di acqua
  • 250 gr di mascarpone
  • 200 gr di formaggio spalmabile
  • 400 gr di panna fresca da montare 
  • 10 gr di colla di pesce
  • vaniglia estratto o semi 


Farcitura e decorazion

  • 6/8 biscotti savoiardi 
  • 100 gr di caffè espresso non zuccherato 
  • qb cacao amaro in polvere


Procedimento

1.Per la base: tritate i biscotti secchi e versateli in una ciotola, unite il burro fuso, il caffè espresso e mescolate bene con un cucchiaio.Prendete una teglia a cerniera foderata sul fondo e sui bordi con la carta da forno. Versate il composto di biscotti e pressatelo bene sul fondo, fate riposare in frigo per 15 minuti.

2.Per la crema: In un pentolino versate i tuorli, lo zucchero, l’acqua e portate sul fuoco medio per 3 minuti circa senza far bollire e mescolando continuamente. Appena pronti versateli in una ciotola e montate con le fruste elettriche finché non saranno chiari e spumosi.

3.Appena saranno belli spumosi unite il mascarpone,il formaggio spalmabile e continuate a montare per 2 minuti, nel frattempo mettete ammollo la gelatina in acqua fredda. Intanto montate anche la panna be fredda di frigo e mettetela da parte

4.Prendete due cucchiai di composto di uova e formaggi e scaldatelo al microonde oppure in un pentolino, scioglieteci la gelatina e mescolatela per farla sciogliere. Unite al resto del composto la panna montata mescolando con una spatola dal basso verso l’alto e solo alla fine il mix di gelatina continuando a mescolare.

5.Assemblaggio: prendete la base dal frigo e versate sul fondo metà della crema, inzuppate i savoiardi nel caffè e fate uno strato sulla crema facendo attenzione a tenere almeno 2/3 cm sul bordo.Coprite con ilresto della crema, livellate bene e fate raffreddare in frigo per almeno 3 ore oppure tutta la notte.

4.Dopo il riposo sformate la torta con delicatezza, spolverate in superficie con il cacao amaro ed è pronta da gustare!!!

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Vista la presenza di uova crude e è importante per sicurezza cercare di pastorizzare le uova e con questo metodo lo potrete fare anche senza termometro, se il dolce è per donne in maternità consiglio di usare i tuorli in brick. 
  • Consiglio di aggiungere una piccola parte di formaggio spalmabile che potete sostituire con la robiola nella crema per dare un tocco di acidità. 
  • Per la base potete usare i biscotti secchi tipo Digestive o Petit, ma vi consiglio di non usare i savoiardi. 
  • La panna deve essere ben fredda di frigo e vi consiglio di mettere in freezer per 30 minuti anche le ciotola e le fruste che usate per montarla.
  • Per inzuppare i savoiardi potete usare il caffè che preferite anche orzo o decaffeinato e scegliete voi se è quanto zuccherarlo. 
  • Come stampo vi consiglio quello a cerniera che vi aiuterà a sformare facilmente la Cheesecake e vi consiglio di foderarlo bene con la carta da forno. 
  • Dopo il riposo basterà spolverate con il cacao e il resto è un extra che darà eleganza al dolce.







CONSERVAZIONE

Questa cheesecake tiramisù si conserva in frigo ben coperta sotto una campana di vetro per 2 /3 giorni.