La BRIOCHE COL TUPPO, Brioche siciliana o Brioscia è un dolce lievitato squisito, tipico della pasticceria siciliana ma ormai diffuso ovunque, dalla consistenza soffice e l’inconfondibile profumo, che in Sicilia viene servita con classica granita o gelato, ideale per merenda e colazione!
Se vi chiedete “Perché la brioche ha il tuppo?” oppure “Che cosa è il tuppo?” vi dico che la brioche siciliana è una bontà unica dalle origini antiche che prende il nome dalla sua forma che ricorda proprio lo chignon basso che secondo tradizione, le donne siciliane portavano un tempo e che nel dialetto regionale si chiama appunto “tuppo”.
Volete prepararle in casa? Ecco per voi la Ricetta Brioche col tuppo con tutti i consigli e foto passo passo per realizzare in poco tempo e senza difficoltàle vere Brioche siciliane proprio come quella comprate in ogni angolo di questa meravigliosa isola!
Anche in questa come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni, sopratutto a seconda della zona siciliana in cui vengono realizzate! Principalmente si distinguono tra quelle a pasta bianca con meno uova e quelle a pasta gialla più cariche di grassi. Quella che vi voglio proporre oggi è la Ricetta originale della Brioche col tuppo, la tipica Brioche catanese e Brioche messinesi.
Non è una preparazione complicata, vi occorrerà solo un pò di tempo a disposizione per realizzare l’impasto, la maturazione in frigo è fondamentale per avere delle brioche siciliane dal tipico gusto e profumo! una volta lievitata la pasta bisognerà formare le brioche e il loro tupposecondo la tecnica tradizionale! Ottima per la prima colazione proprio come i classici CROISSANT sia da sola sia farcita non solo con granita, gelato del gusto che preferite, ma anche con marmellata e nutella!
PREPARIAMOLE INSIEME!!