Babà al rum

Il Baba , Babba o Babà al rum è un dolce lievitato dalla inconfondibile forma a fungo o ciambella smerlata, tipico della pasticcera napoletana. Questo dolce tipico napoletano è realizzato con  farina , lievito di birra, uova, zucchero e burro ; ingredienti semplici che dopo la lavorazione e la lievitazione viene  cotto al forno e poi inzuppato in una profumata bagna al rum. Pensate a una brioche  soffice, liquorosa, spugnosa da sciogliersi in bocca.

Il babà napoletano è una golosità che ha origine in Francia, importato introno al 1800 a Napoli è diventato nel tempo un dolce partenopeo come la Pastiera o le Sfogliatelle! E finalmente avete voglia di preparalo in casa ? Ecco la mia Ricetta babà al rum con tutti i consigli e i segreti passo passo per realizzare il vero Babà napoletano; buono come quello comprato nelle migliori pasticcerie napoletane. Anche quella del babbà come ogni ricetta della tradizione esistono tante varianti che possono fare la differenza, quella di oggi è la Ricetta originale del Baba che ho imparato molto tempo fa da un pasticcere di lunga tradizione. A differenza di quello che si pensa s i tratta di una preparazione semplice. Vi servirà solo un pò di tempo  per  l’impasto, incordarlo e aspettare le lievitazioni . I 

Ottimo servito a temperatura ambiente o fresco, con panna montata o crema pasticcera o ancora crema diplomatica e frutta fresca! Perfetto come dessert di fine pasto, per le occasioni speciali, e domeniche in famiglia per tutte le stagioni! Per un’altro dolce tipico campano vi consiglio anche la mia Torta Caprese

PREPARIAMOLI INSIEME!!


INGREDIENTI

Per 11 babà
 

Per l’impasto:

  • 310 gr di farina manitoba 
  • 95 gr di burro freddo
  • 25 gr di zucchero 
  • 6 uova fredde di frigo
  • lievito di birra 12 gr fresco o 4 gr secco 
  • 7 gr di sale fino 


Per la Bagna al rum:

  • 1lt di acqua 
  • 800 gr di zucchero semolato 
  • 250 gr di rum bianco o invecchiato 



Farcitura:

  • Crema Pasticceracrema diplomatica o panna montata


Procedimento

1.Per l'impasto: nella ciotola della planetaria versate la farina, il burro freddissimo, 3 uova fredde, lo Zucchero, il lievito e con il gancio impastate per 3 minuti finche si inizia a formare l’impasto. Alla fine unite il sale e fate impastare per altri 2/3 minuti fino a impasto formato, date una forma a panetto e riponete in una ciotola, coprire e fate lievitare per 2 ore fino al raddoppio.

2. Dopo la lievitazione cominciate di nuovo a impastare con il gancio e unite le altre 3 uova fredde di frigo, versatene 1 alla volte e fate assorbire bene mantenendo l’impasto incordato, e solo dopo proseguite con le altre uova. Incorporate tutte le uova fate incordare bene finché l’impasto si stacca dalle pareti e dal fondo. Questo procedimento può durare 40 minuti 1 ora.

3. L’impasto dovrà essere elastico, appena pronto trasferitelo sul piano imburrato, imburrate molto bene anche gli stampini (fondo e bordi). Con le mani leggermente imburrate prendete una parte di impasto con una mano fate dei movimenti rotatori e poi schiacciate una piccola parte di pasta tra pollice e indice, stringete fini a romperla e mettete questa pallina di impasto nello stampo.

4.Per una versione più semplice basta tagliare un pezzetto di impasto da circa 40 gr e con mani e tarocco date una forma rotonda.

5.Una volta formati tutti i babà prendete gli stampini metteteli su una teglia e coprite con la pellicola semza farla aderire, adesso dovranno lievitare per circa 1 ora, finché l’impasto non supera leggermente il bordo degli stampi. 

6.Appena lievitati infornate sul piano basso del forno in modalità statico(consigliato) a 200° o ventilato 180° per 15/18 minuti finche saranno ben scuri in superficie. Sfornate fate intiepidire e togliete dagli stampi roteando leggermente lo stampino. Fate raffreddare e riposare all’aria aperta per 24 ore.

7.Per la Bagna: il giorno dopo in una pentola unite l’acqua, lo zucchero semolato, il baccello vuoto di 1/2 bacca di vaniglia, la buccia di limone e aranci è portate sul punto di bollore. Togliete dal fuoco e fate intiepidire, solo quando sarà tiepido unite allo sciroppo il rume mescolate..

8.Quando i babà sono freddi e hanno riposato 24 ore e la Bagna è tiepida tufdateli e con l’aiuto di una schiumarola o con le mani immergeteli bene per 3 minuti finche saranno ben inzuppari. Dopo la questo bagno strizzateli molto delicatamente per eliminare la bagna in eccesso e adagiateli su una griglia per 30 minuti in modo da far cadere la bagna in eccesso.

4.A questo punto unite le polveri e poi gli albumi mescolando con una spatola dal basso verso l’alto in due volte sempre mescolando delicatamente.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per l’impasto è importante usare una farina bella forte una Manitoba con 15 gr di proteine. 
  • Il burro e le uova devono essere freddissimi, vi consiglio di tenerli in frigo fino al momento di usarli
  • Quando nel secondo impasto unite le uova aspettate che sia assorbita una prima di aggiungerne un’altra.
  • Per formare i babà ungete bene il piano e le mani
  • I babbà devono essere ben freddi prima di inzupparli, fateli riposare 24 ore all’aria.
  • La bagna deve essere tiepida e i babà vanno inzuppati per circa 3 minuti immergendoli bene.
  • Mangiate i babà finendoli con 1 cucchiaio di bagna e a piacimento potete farcirli.





CONSERVAZIONE:

Il babà si conservano per 3/4 giorni in frigo ben chiusi in un contenitore, tenete anche la bagna perché servirà per bagnarli.